La sequenza di numeri Fibonacci
Il sistema Fibonacci è considerato da molti giocatori meno aggressivo rispetto ad altri sistemi (il sistema martingala, per esempio), ma questo non significa che non ha un potenziale di guadagno. Il sistema si basa sulla sequenza matematica ben nota, che risale al 12° secolo ed è legata al lavoro di Leonardo Fibonacci (1170-1250).
Nel 1202 il matematico pubblicò il suo Liber Abaci (Libro del calcolo), in cui ha introdotto la sequenza di numeri Fibonacci. Nei secoli seguenti i giocatori cominciarono a basare le loro strategie vincenti su questa sequenza, che è anche oggi un metodo di gioco preferibile.
La sequenza, detta anche la successione di Fibonacci, comincia da 1 e ogni suo numero è pari alla somma dei due numeri precedenti. In altre parole, la sequenza è cumulativa nella sua natura. Quindi, i primi 15 numeri della sequenza sono i seguenti:
1 – 1 – 2 – 3 – 5 – 8 – 13 – 21 – 34 – 55 – 89 – 144 – 233 – 377 – 610
Come usare la sequenza Fibonacci nella roulette
È importante rilevare che è consigliabile usare la sequenza di numeri quando si piazzano le puntate esterne semplici (rossi/neri, pari/dispari, alti/bassi). Il processo delle puntate inizia con 1 (1 unità) come prima puntata. Poi, il giocatore si muove attraverso la sequenza, se registra perdite. In altre parole, ogni volta che perde, deve passare al successivo numero della sequenza. Quando si verifica una vincita, il giocatore deve tornare all’inizio della sequenza. Nel caso in cui la prima puntata si rivela vincente, il giocatore semplicemente comincia da capo la sequenza.
Più il giocatore passa attraverso la sequenza, più grandi saranno le sue perdite. Una vincita alla prima puntata è considerata il miglior scenario, mentre una vincita alla seconda o alla terza puntata porterà il giocatore al pareggio.
Alcune persone possono dire che se questo è tutto, il sistema non vale nemmeno la pena di essere provata. Tuttavia, questa è una conclusione un po’ prematura! Vediamo come potrebbe apparire un processo di puntate basato sul sistema Fibonacci:
Numero della puntata | Unità | Esito |
---|---|---|
1 | 1 | perdita |
2 | 1 | perdita |
3 | 2 | perdita |
4 | 3 | perdita |
5 | 5 | perdita |
6 | 8 | perdita |
7 | 13 | perdita |
8 | 21 | perdita |
9 | 34 | perdita |
10 | 55 | vincita |
Una vincita si verifica finalmente alla 10ª puntata. Ciò che il giocatore deve poi fare, è tornare due numeri indietro nella sequenza di Fibonacci e piazzare il rispettivo numero come 11ª puntata. Quindi, punterà poi 21 unità. Questo passo deve essere ripetuto più volte finché il giocatore raggiunge l’inizio della sequenza. Così, dopo ogni vincita, deve muoversi due numeri indietro, mentre dopo ogni perdita, deve andare un numero avanti. Ora, cerchiamo di estendere il processo di puntate summenzionato:
Numero della puntata | Unità | Esito |
---|---|---|
1 | 1 | perdita |
2 | 1 | perdita |
3 | 2. | perdita |
4 | 3 | perdita |
5 | 5 | perdita |
6 | 8 | perdita |
7 | 13 | perdita |
8 | 21 | perdita |
9 | 34 | perdita |
10 | 55 | vincita |
11 | 21 | vincita |
12 | 8 | vincita |
13 | 3 | perdita |
14 | 5 | vincita |
15 | 2 | perdita |
16 | 3 | perdita |
17 | 5 | vincita |
18 | 2 | vincita |
19 | 1 | vincita |
Il sistema Labouchere nella roulette
Vincere alla roulette con il sistema Labouchere
Il sistema delle puntate interne
Il sistema Parlay nella roulette
Il sistema Fibonacci nella roulette
Il giocatore raggiunge l’inizio della sequenza di numeri e registra un profitto di 1 unità, nonostante il fatto che ci siano 12 le perdite e solo 7 vincite.
Tuttavia, ci potrebbe essere uno scenario molto diverso, con un numero molto più elevato di perdite. In tal caso, probabilmente il giocatore avrà bisogno di un periodo di tempo più lungo per tornare all’inizio della sequenza e, naturalmente, dovrà essere estremamente preciso quando segue le regole di questo sistema. Un errore da qualche parte nella sequenza senza dubbio gli costerà molto.
Limitare le perdite è fondamentale
Dobbiamo rilevare che, come tutti gli altri sistemi di puntate, il Fibonacci non è protetto contro le lunghe serie perdenti. Una notevole serie di perdite può portare alla rovina finanziaria, quindi, il giocatore dovrebbe stabilire un limite delle sue perdite. Deve decidere quanto avanti attraverso la sequenza di numeri è disposto ad andare. Alcuni esperti di gioco consigliano di andare non oltre 6-7 passi.
Prendendo in considerazione i suoi pro e contro e la critica feroce da parte di alcuni giocatori, possiamo concludere che il sistema Fibonacci può rispondere alle preferenze di quei giocatori che tollerano il rischio medio (giocatori che cercano di trarre profitto in modo coerente, ma, d’altra parte, si sentono a proprio agio con perdite moderate).