Il Gioco del Baccarat – Introduzione Storica

play Baccarat online

Il Baccarat è uno dei più vecchi giochi di casinò risalente al 14° secolo quando fu introdotto dall’Italia in Francia. Il nome del gioco proviene dalla parola italiana “baccarat”, che tradotta in inglese significa “zero”. Comunque, c’è una spiegazione valida per il nome. Nel Baccarat, tutti i dieci, fanti, re e regine valgono zero. Lo stesso vale per qualsiasi mano il cui totale è zero. Per esempio, una mano di sette e tre fa zero e pertanto baccarat.

La più affidabile fonte storica afferma che il baccarat deriva dalla parola italiana per zero, ma ci sono alcune tesi circa l’origine del gioco perché anche la parola francese “Baccarat” significa zero. Secondo la versione più famosa per l’origine del Baccarat, lo stesso fu inventato da Felix Falguiere, un avido scommettitore dell’Italia. Il Baccarat veniva giocato con le carte dei Tarocchi.

Re Luigi XIV – conosciuto come uno dei più potenti regnanti francesi, aveva vietato tutte le forme di gioco d’azzardo, ma, invece di diminuire l’interesse verso tali giochi, il divieto ottenne l’effetto opposto. Il Baccarat divenne ancora più popolare e la versione francese Chemin de Fer o Chemmy, in breve, si diffuse.

Sebbene le prime notizie del gioco risalgano al 1400, sarà solo nel XIX che il Baccarat inizierà a guadagnare popolarità in Europa. Prima di ciò, era principalmente famoso tra i reali di Francia.

Come sopra menzionato, il Baccarat divenne un gioco comunemente praticato in Europa nel XIX secolo e c’era una variante preferita in ogni paese. Comunque, l’interesse per la variante Chemin de Fer prevalse in Europa, ma, secondo varie fonti il Punto Banco era la versione maggiormente giocata nel Regno Unito. In realtà, fu proprio la variante inglese a divenire popolare negli Stati Uniti come Baccarat Americano.

Oltre ad essere popolare tra la nobiltà francese, il gioco si diffuse anche tra gli high roller. È un fatto ben noto che i giocatori più assidui erano entusiasti del Baccarat e facevano enormi scommesse singole.

Col passare del tempo, emersero tante versioni di Baccarat e pochissime di queste rimasero famose attraverso gli anni. Alcune delle versioni comunemente più giocate di Baccarat includono Punto Banco, Baccarat Banquet e Chemin de Fer. Tutte le varianti di Baccarat hanno di base le stesse regole, ma il modo di distribuire le carte è una cosa che le distingue una dall’altra.

Al giorno d’oggi, le varianti più popolari negli USA sembrano essere Punto Banco e Mini Baccarat, dove i giocatori dovrebbero scommettere su uno dei tre risultati possibili. Il Mini Baccarat è a ragione una variante famosa del Baccarat.

L’aumento di popolarità del Baccarat ha portato all’invenzione del Mini Baccarat, dove i limiti bassi del tavolo e le regole semplificate hanno attirato masse di giocatori. Oggi, ci si può soffermare in una partita di Baccarat anche se si ha un capitale di gioco medio. Le versioni di Baccarat a tavolo grande di solito hanno limiti di tavolo piuttosto alti, il che li rende una scelta favorita dagli high roller, mentre i tavoli di Mini Baccarat hanno limiti più ragionevoli.

Quanto alle partite di Mini Baccarat online, queste seguono le regole americane. Il generatore di numeri casuali è responsabile dell’equità del gioco e delle possibilità eque di vincita di tutti i partecipanti. Alcuni casinò offrono anche partite di baccarat con croupier dal vivo, dove si interagisce con un croupier e si tiene bene d’occhio come si svolge l’azione di gioco.

Al giorno d’oggi, il Baccarat si può trovare in ogni casinò fisico di ogni parte del mondo. Chemin de Fer – la variante francese di Baccarat, divenne popolare in Inghilterra, ma questa variante subì alcuni cambiamenti delle regole e oggi è nota come Baccarat Europeo.

Tommy Renzoni ha portato il gioco negli USA e la variante che ha introdotto era una combinazione di Baccarat Europeo e del summenzionato Chemin de Fer. Nonostante i piccoli cambiamenti nelle regole, il gioco è rimasto allettante per gli high roller e i giocatori delle classi sociali più alte.

baccarat table

Baccarat nei Casinò Fisici

Il Baccarat è noto per essere un gioco che attira giocatori d’élite e gli high roller. È tra i giochi che hanno il più basso margine della casa di circa 1%.

La versione francese del Baccarat – Chemin de Fer, nota anche come Baccarat Europeo, è stata introdotta nei casinò USA alla metà del XX secolo. All’inizio, aveva regole complicate e i giocatori dovevano fare a turno per assumere il ruolo del banco. Il gioco richiedeva anche il coinvolgimento di tre croupier.

Il gioco divenne popolare principalmente tra giocatori ricchi, dato che le puntate erano piuttosto alte per la massa dei giocatori e questi ultimi preferivano invece il ben noto blackjack e le varianti di roulette.

In seguito, queste difficoltà furono risolte e il Baccarat divenne più abbordabile alla massa di giocatori. Le regole furono anche semplificate e non ci fu più bisogno di tre croupier per gestire il gioco. I giocatori doveva piazzare una scommessa iniziale sul giocatore, sul banco o a “parità”. Le puntate divennero più basse e il croupier era incaricato dell’intera azione di gioco.

brick and mortar casino baccarat

Baccarat Online

Il settore di casinò online è emerso negli anni ’90 e da allora è stato soggetto a rapido sviluppo. Sono lontani i giorni dei computer lenti e delle problematiche reti di connessione analogica. Le cose sono notevolmente migliorate dagli albori del settore di gioco d’azzardo online.

Il Baccarat è ora un gioco ampiamente diffuso e raramente si incontra un casinò online affidabile che non abbia almeno una variante di Baccarat nel suo portfolio.
La rapida velocità di connessione, nonché le ultimissime tecnologie, hanno permesso ai giocatori di godere di una grafica marcata e un’interfaccia di facile utilizzo, a prescindere dal dispositivo che si usa, che sia un computer o uno smartphone.

In sintesi, giocare a baccarat online è più vantaggioso per il giocatore, dato che le puntate sono di solito più basse e non c’è bisogno di fare un viaggio fino al più vicino casinò fisico per godersi il proprio gioco preferito.