In un Nuovo Studio le Scimmie Preferiscono il Rischio Elevato nelle Scommesse

Eventi e Resoconti

Alcuni studiosi hanno individuato un’area del cervello associata al comportamento ad alto rischio, dopo aver condotto uno studio su due scimmie nel gioco d’azzardo. Curiosamente, gli stessi sono riusciti ad insegnare a queste ultime le probabilità e hanno scoperto che le scimmie preferiscono scommesse più rischiose e ricompense più grandi.

Durante gli esperimenti, i ricercatori hanno osservato che quando veniva data la scelta tra una piccola ricompensa a basso rischio e una grande ricompensa a rischio più alto, le scimmie sceglievano sempre la grossa scommessa. Interessante perché la scoperta è stata solo una delle osservazioni durante lo studio, che esaminava attentamente il cervello. Le scoperte, pubblicate giovedì nella rivista Current Biology, ci aiutano a capire la nostra propensione all’azzardo in situazioni diverse e potrebbero condurre a trattamenti dei comportamenti a rischio di maggiore efficacia.

Secondo i ricercatori, l’attitudine al rischio non è un tratto caratteriale, come si credeva diffusamente. A quanto pare, tale propensione a prendere decisioni rischiose può variare, in situazioni diverse, nello stesso individuo. Una persona può risparmiare denaro ma, allo stesso tempo, amare il paracadutismo, spiega il coautore Veit Stuphorn, che è professore associato all’Istituto Zanvyl Krieger per Mente/Cervello dell’Università Johns Hopkins. Questo cambiamento nell’attitudine al rischio avviene in una piccola area della corteccia prefrontale, individuata dagli studiosi.

Stuphorn e il capo della ricerca Xiaomo Chen, un collega del post-dottorato All’Università di Stanford, hanno insegnato a degli esemplari di macaca mulatta come scommettere. Gli stessi hanno mostrato a questi ultimi cosa sono le probabilità, in modo che gli animali potessero capire a quale delle scelte che avevano fatto era associato il rischio più alto. Lo scopo dell’esperimento era di scoprire di più sulla predilezione per il rischio nei primati, con l’intenzione di usare queste scoperte negli studi sul comportamento umano.

Poiché le scoperte potrebbero essere applicate a tutti i tipi di comportamenti ad alto rischio, incluso il gioco d’azzardo, gli studiosi affermano che, a seconda della potenziale ricompensa, molte persone potrebbero diventare degli scommettitori. Dando l’opzione di una grande vincita, molte persone non terrebbero conto delle probabilità a loro sfavore.

Come Funziona l’Esperimento sulle Scimmie che Scommettono?

Per poter condurre lo studio, gli studiosi hanno dovuto insegnare alle scimmie come scommettere. Questo è stato facile – le scimmie hanno giocato con un gioco per computer, che dava loro del succo di frutta quando vincevano. Secondo Stuphorn, le scimmie giocavano la partita volontariamente per una semplice ragione, a loro piaceva rischiare. Venivano date loro due opzioni, la prima di queste era una piccola quantità di succo – erano assicurate solo poche gocce. La seconda opzione, tuttavia, era un rischio – e avrebbero potuto vincere tanto succo di frutta oppure niente.

Insegnare ai macachi le probabilità non è stato neppure particolarmente complicato – avevano ricevuto dei quadrati di due colori. Il colore dominante rivelava il rischio più grande per quel particolare risultato. Si è scoperto che le scimmie, come gli umani, sceglievano sempre il rischio, laddove la potenziale ricompensa era più grande. Queste preferivano la scelta ad alto rischio, tutte le volte, ha spiegato Stuphorn, aggiungendo che le scimmie in realtà hanno capito che, con il passare del tempo, la piccola ma sicura vincita avrebbe portato loro ricompense più rilevanti.

Per poter provare la loro teoria, che l’area del cervello responsabile del comportamento a rischio sarebbe il Campo Visivo Supplementare (SEF), i ricercatori hanno deciso di disattivarla. Ciò può essere fatto per un breve periodo di tempo raffreddando i neuroni in quella particolare zona con calore esterno. Quando la regione SEF del loro cervello veniva disattivata, le scimmie mostravano un comportamento di totale indifferenza. Queste non erano interessate in alcun modo al rischio.

Comments are closed.