
Dopo essere stato rimarchiato come PokerStars Championship nel 2016, nel mese di dicembre PokerStars ha annunciato che l’European Poker Tour sarebbe ritornato nel suo formato originale. La stagione 14 del’EPT è cominciata a marzo 2018 con 4 tappe in programma: Sochi, Monte Carlo, Barcellona e Praga.
Il Main Event dell’EPT in Russia che si è tenuto dal 23 al 29 marzo e ha fatto registrare 861 entries, che hanno creato un montepremi di oltre 146 milioni di rubli distribuito tra i primi 127 nella classifica finale. Il giocatore locale Arsen Karmatckii ha vinto il torneo incassato la prima moneta di 27,3 milioni di rubli.
Dal 28 aprile al 4 maggio 2018 si è svolto il Main Event dell’EPT a Monte Carlo. Al torneo hanno preso parte 574 giocatori e 201 hanno fatto re-entry. Questi hanno generato un prize pool impressionante di oltre 3,76 milioni di euro. Nella zona in the money sono entrati 111 giocatori e la prima moneta di 712.000€ è andata nelle mani del giocatore francese Nicolas Dumont.
Ora spetta alla capitale della Catalogna ad ospitare l’European Poker Tour. Nel ricco programma del festival, possiamo mettere in evidenza 4 principali eventi. In primo luogo, dal 22 al 26 agosto si terrà l’EPT National che avrà un buy-i di €1.100. Poi, dal 25 al 26 avrà luogo l’EPT Super High Roller da 50.000€. C’è un altro torneo destinato agli appassionati degli high stakes: l’EPT High Roller da 10.300€ che si terrà tra il 31 agosto e il 2 settembre.
L’evento clou nel programma dell’EPT sarà senza dubbio il Main Event che è con buy-in da 5.300€. Gli appassionati del poker saranno in grado di prendere parte a questo emozionante torneo dal 27 agosto al 2 settembre 2018.
Come al solito, il titolare della licenza e operatore di questo evento è il famoso Casino Barcelona. Si tratta di una casa da gioco situata nel seminterrato dell’Hotel Arts di Barcellona che è gestita dal Gran Casino de Barcelona, SLU, che a sua volta appartiene al gruppo Peralada. Va ricordato che la prima tappa dell’European Poker Tour si è svolta nel 2004 al Casinò di Barcellona e da allora la capitale della Catalogna è una tappa in tutte le edizioni del circuito.
Alcuni fatti interessanti

Il Main Event da 5.300€ di buy-in aveva promosso un prize pool garantito di 7 milioni di euro, quindi non sorprendeva il fatto che c’era un grande interesse per l’evento. Complessivamente, il torneo ha attirato 1.682 entries, grazie ai quali il montepremi è salito a 8,157 milioni di euro.
Il giocatore svedese Sebastian Sorensson è emerso vincitore portando a casa una prima moneta di 987.043€. Suo runner-up è stato Lachezar Petkov dalla Bulgaria che ha incassato il premio di consolazione di 917.347€. Quello che è più importante per la comunità del poker italiana, sul terzo gradino del podio è salito il nostro Raffaele Sorrentino che dopo la sua deep run ha aggiunto 850.110€ al suo bankroll di vincite dal vivo.
Ai premi sono arrivati diversi altri azzurri:
57° Giuliano Bendinelli – 18.190€
84° Luigi Andrea Shehadeh -15.490€
125° Juri Mereu – 11.420€
146° Salvatore Camarda – 10.270€
208° Luigi Guida – 9.400€
211° Dario Sammartino – 9.400€
238° Liwei Sun – 8.740€
La presenza italiana al PokerStars Championship a Barcellona dell’anno scorso è stata abbondante : ad esempio, solo al €1.100 National, 44 azzurri si sono qualificati al Day 2. Siamo quindi impazienti di vedere quanti altri vedremo alla 14esima stagione dell’EPT.
Un altro fatto interessante è che Italia ha vinto due titoli nella storia dell’European Poker Tour: quello di Salvatore Bonavena nel 2008 a Praga e quello di Antonio Buonanno nel 2014 a Monte Carlo. È curioso anche il fatto che il paese ospite della tappa a Barcellona, la Spagna, ne ha ottenuto solo uno: quello di Adrian Mateos nel 2015 a Monte Carlo.
Il giocatore più vincente di tutti tempi nei tornei dell’EPT è Steve O’Dwyer con 10.757.258$. Mustapha Kanit è quinto nella classifica con 6.133.289$. In 54 posto troviamo Dario Sammartino con 2.707.441$. Antonio Buonanno è 85° con 2.007.713$ di vincite in eventi del tour.
