I Gratta e Vinci sono tra i più diffusi giochi d’azzardo, preferiti da molti italiani di diverse età e con diverso stato sociale. All’inizio di marzo è stato lanciato il nuovo gioco ‘Un sacco di soldi’ con biglietti da 10€ e premi in palio che vanno da 10€ a 3 milioni di euro. Questo non è il primo gioco che mette in palio premi milionari.
Esistono parecchi altri giochi del genere con vincite istantanei e spesso sui quotidiani emergono notizie su qualche giocatore fortunato che ha colpito una sostanziale somma di denaro. Questo fatto fa pensare alla diffusione e all’importanza di questo tipo di lotterie nel nostro paese.
Va ricordato che secondo i dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli la spesa complessiva per gioco d’azzardo nel 2016 è stata di circa 19,4 milioni di euro e la raccolta di 96,1 miliardi di euro. Nel primo semestre del 2017 la spesa per il gioco fisico e temelatico è stata pari a 9,3 miliardi di euro – 5 miliardi all’erario e 4,3 miliardi alla filiera.
Durante il periodo in esame la spesa per i giochi di lotterie è stata di oltre 1,21 miliardi di euro, di cui 678,4 milioni sono andati all’erario. La Roma è stata la città italiana con la spesa più alta in Gratta e Vinci con 76,7 milioni di euro, di questi 38,8 milioni sono stati contribuiti all’erario. Secondo posto per Milano con 36 milioni di euro, seguita da Torino con 17,6 milioni, Como con 17,4 milioni, Napoli con 14,4 milioni e Palermo con 13,4 milioni.
Secondo un’indagine nazionale di Quaeris per il 2016, il gioco d’azzardo più diffuso tra gli intervistati 2.008 cittadini italiani è stato il Gratta e Vinci con il 62,5%. Seguono il Lotto-Superenalotto (47,8%) e le scommesse sportive (31,8%). In madia, circa tre quarti dagli intervistati giocano meno di 10€ al giorno, il 23,4% gioca tra 10€ e 100€ e il 3% gioca tra 100€ e 1.000€.
Lo scorso dicembre su pressgiochi è emersa un’altra relazione sugli italiani e il gioco d’azzardo di Quaeris in cui hanno preso parte 610 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Alla domanda ‘Quale è il Suo gioco d’azzardo preferito?’ il 47,8% degli intervistati hanno risposto ‘Gratta e Vinci’, il 31,3% hanno scelto Lottto, Superenalotto e altre lotterie e il 9% scommesse sportive. Inoltre, il 39,7% dei rispondenti hanno indicato i Gratta e Vinci come il gioco d’azzardo più giocato in Italia. Seguono le Lotto (35,4%) e le Slot Machines (14,6%).
Anche secondo il ‘Rapporto 2017,’ pubblicato dalla Fondazione Bruno Visentini e realizzato su incarico della fondazione CODERE – Spagna, il gioco preferito degli italiani è sempre il Gratta e Vinci.
L’offerta dei Gratta e Vinci e le vincite
Le lotterie istantanee furono introdotte nel nostro paese nel 1994 dalla Legge Finanziaria del Governo Ciampi. I primi tagliandi si chiamavano La Fontana della Fortuna e il primo premio fu vinto l’8 aprile lo stesso anno. Nel 2004 il gioco è stato rinnovato come Gratta e Vinci! e nel corso degli anni sono stati messi in circolazione vari tipi di tagliandi con costo da 1€ a 20€ ciascuno con vincite massime da 7.000€ a 7 milioni di euro.
Attualmente ci sono 53 lotterie attive e 88 lotterie non più attive, secondo i dati forniti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Ci sono alcuni giochi attivi da molti anni come Portafortuna introdotto nel 2005. Si tratta di un gioco con biglietti da 1€ con vincita massima di 10.000€. La probabilità di vincita è 1 biglietto ogni 3,92 e la probabilità di vincita massima è 1 biglietto ogni 3.035.294,12. Dal 2009 i giocatori italiano possono giocare al Nuovo fai scopa, con costo 2€ e premio massimo di 100.000€, così come al Sette e mezzo da 1€ e con vincita massima di 7.000€, che è attivo dal 2010.
Il fatto che esistono tanti tipi di giochi significa che c’è la domanda per questo tipo di lotterie che eseguono prodotti diversi. Ciò implica che questi siano prodotti apprezzati dai giocatori che continuano a sceglierli tra una vasta gamma di altri tipi di giochi d’azzardo. Alla popolarità dei giochi ha contribuito anche il fatto che l’esito del gioco si capisce all’istante.
Senza dubbio è di particolare importanza anche il fatto che i Gratta e Vinci sono accessibili per i cittadini grazie al prezzi bassi dei tagliandi. Va notato però che il costo basso del biglietto significa vincite minori. Tuttavia, secondo le statistiche, i biglietti con costo minore sono anche quelli più spesso vincenti. Esistono varie teorie sulle probabilità di vincita nello spazio di Internet e non ci fermiamo su questo argomento nella presente pubblicazione.
Per quanto riguarda le vincite maggiori ottenute dai giochi Gratta e Vinci, da notare quella dello scorso giugno quando una donna di oltre 60 anni di Foggia ha vinto 7 milioni di euro al gioco ‘€500 Milioni Super Cash‘. Nel giugno del 2015 un giocatore da Taranto ha colpito 2 milioni di euro con un biglietto da 10€ al gioco ‘MegaMiliardario‘. Un altro fortunato ha vinto 1 milione giocando allo stesso gioco nel settembre del 2010.
All’inizio del 2018 un artigiano di Legnaro, in provincia di Padova ha colpito 5 milioni di euro grazie a un Gratta e Vinci da 20€. A febbraio con un biglietto da 10€ acquistato presso la tabaccheria della stazione ferroviaria a Pescara è stato vinto il premio di 2 milioni di euro.
Spesso sui quotidiani emergono notizie del genere e ciò fa i giocatori spendere sempre più soldi in cerca di colpire il premio millionario. Inoltre, spesso vengono pubblicate anche notizie su vari furti di biglietti. I ladri sono attirati dal fatto che possono vincere alla grande impossessandosi di qualche biglietto, poi i guadagni possono essere riscossii facilmente. Tuttavia a seguito degli annunci relativi ai furti di tagliandi, di solito arrivano anche le comunicazioni dell’ADM per l’annullamento dei biglietti rubati.