Ieri la Commissione federale delle case da gioco della Svizzera ha pubblicato il rapporto annuale, relativo alle sue attività nel 2016. Secondo quanto riferito nella relazione, durante il periodo in esame i casinò svizzeri hanno raggiunto gli obiettivi stabiliti dalla legge e hanno registrato un leggero aumento del prodotto lordo dei giochi (PLG) per la prima volta dal 2007.
Nel 2016 il PLG generato delle case da gioco svizzere ha raggiunto 689,7 milioni di franchi, in crescita dell’1,1%, o 7,5 milioni di euro, rispetto al 2015. La maggior parte del fatturato è stato registrato dagli apparecchi automatici.
Da soli le macchine da gioco hanno generato 556,6 milioni di franchi, che rappresenta l’80,7% del totale del prodotto lordo dei giochi. La cifra dimostra anche una crescita dello 0,1% (0,8 milioni di franchi) rispetto all’anno precedente. I tavoli da gioco, invece hanno generato 133,1 milioni di franchi, ossia il 19,3% del fatturato totale. Questo importo rappresenta un aumento del PLG del 5,4% (6,8 milioni di franchi) su base annua.
Inoltre, secondo quanto si legge nel rapporto della Commissione federale, nel 2016 i casinò hanno versato 323,3 milioni di franchi di tasse, che corrisponde a una crescita delle entrate fiscali dell’1% (3,2 milioni di franchi) rispetto al 2015. Una gran parte di questo importo, cioè 275,9 milioni di franchi, sono stati contribuiti al Fondo di compensazione dell’AVS, in crescita dell’1,05 % su base annua. Altri 47,3 milioni di franchi (+0,6 %) sono stati versati ai Cantoni in cui sono ubicate le case da gioco titolari di una concessione B. Nel corso del 2016 274 milioni di franchi sono stati ricavati dalla tasse sui casinò nel consuntivo dello Stato.
In aggiunta, durante il periodo in rassegna, l’aliquota fiscale media ha toccato il 46,87% – il 49,67% per i titolari di una concessione di tipo A e il 42,69% per i titolari di una concessione di tipo B.
Pre quanto riguarda le attività della CFCG relative al perseguimento dei giochi d’azzardo illegali, è un fatto interessante che le multe inflitte dalla Commissione sono state pari a 1,79 milioni di franchi, rispetto a 274.500 CHF del 2015. Anche l’importo dei risarcimenti sono aumentati è aumentato da 157.561 CHF a 1,35 milioni di franchi.
Nel 2016 sono stati presentati al Segratariato 162 procedimenti penali, rispetto a 129 casi nell’anno precedente. Secondo quanto si legge nel rapporto, i progressi tecnologici e il calo dei prezzi degli apparecchi da gioco hanno favorito la diffusione dei giochi illegali, quindi il numero dei procedimento è aumentato e questi sono diventati sempre più complessi. È cresciuto anche il numero delle denunce relative a imprese che hanno trasmesso pubblicità di gioco d’azzardo con simili offerte.