Tra i giocatori di casinò questo sistema è conosciuto anche come il ‘sistema a piramide’. Porta il nome di un matematico francese, poiché si basa sulla teoria dell’equilibrio che lui propose oltre due secoli fa. Analogamente al martingala, questo sistema si incentra principalmente sulle puntate esterne semplici.

Il sistema D’Alembert si adatta alle preferenze di quei giocatori, che desiderano mantenere l’importo delle loro puntate e delle loro perdite al minimo, perché non è molto probabile guadagnare o perdere grandi somme utilizzando questo metodo.

La sequenza di puntate

Il sistema è dotato di una sequenza di puntate ben comprensibile. Il giocatore deve aggiungere un’unità alla sua prossima puntata dopo ogni perdita e sottrarre un’unità dalla sua prossima puntata dopo ogni vincita. Vediamo quale sarà la sequenza di puntate, se facciamo una puntata iniziale di 4 unità.

Numero della puntataImporto della puntata (Unità)EsitoVincita netta
14perdita-4
25vincita1
34perdita-3
45vincita2
54vincita6
63perdita3
74perdita-1
85vincita4
94perdita0
105perdita-5
116vincita1
125vincita6

Risulta che se la prima puntata di 4 unità perde, allora, il guadagno netto sarà (0 – 4 = -4). Secondo quanto postula il sistema, la puntata successiva deve superare la prima con 1 unità, ossia deve essere pari a 5 unità. La puntata vince e il guadagno netto cresce a +1 (-4 + 5 = 1). In questo caso la puntata successiva deve essere inferiore con 1 unità rispetto alla seconda puntata, o 4 unità e così via.

Vediamo un altro esempio, che include le serie di vincite e perdite più lunghe. Anche in questo caso, la puntata iniziale è pari a 4 unità.

Numero della puntataImporto della puntata (Unità)EsitoVincita netta
14perdita-4
25perdita-9
36vincita-3
45vincita2
54vincita6
63vincita9
72vincita11
81perdita10
92perdita8
103perdita5
114perdita1
125vincita6

Quando si usa il sistema D’Alembert, il giocatore non deve preoccuparsi che verrà raggiunto il limite del tavolo. Tuttavia, questo non è il caso con il limite minimo del tavolo. La sequenza che abbiamo appena visto include una maggiore serie di vincite e una bassa puntata iniziale, così nel corso del gioco può essere raggiunto il limite minimo del tavolo. Tale evento rovinerà la sequenza. Fortunatamente, c’è un modo per evitare tale situazione – iniziare con una puntata iniziale più grande. Vediamo quale sarà la sequenza, se la puntata iniziale è pari a 10 unità:

Numero della puntataImporto della puntata (Unità)EsitoVincita netta
110vincita10
29vincita19
38lose11
49lose2
510lose-8
611vincita3
710lose-7
811vincita4
910vincita14
109lose5
1110lose-5
1211vincita6

Quello che attira l’attenzione quando si esaminano le tre sequenze è che in ognuna ci sono sei vincite e sei perdite, che hanno portato un risultato netto (le vincite nette) di 6 unità. Questo non è a caso! Siamo giunti alla stessa circostanza, che rende il sistema D’Alembert così attraente, la circostanza, a causa della quale il sistema è considerato classico. Ogni volta che il numero di vincite è uguale al numero delle perdite, le vincite nette saranno pari al numero di vincite.

Un gioco sistematico più aggressivo

Il sistema D’Alembert può essere utilizzato in modo più espansivo. Nel caso in cui il giocatore aumenta la variazione della puntata a 2 unità, invece di 1, il suo risultato netto (la vincita netta) sarà raddoppiato. Diamo un’occhiata alla terza sequenza, dove abbiamo una variazione della puntata di 2 unità e una puntata iniziale di 10 unità:

Numero della puntataImporto della puntata (Unità)EsitoVincita netta
110vincita10
28vincita18
36lose12
48lose4
510lose-6
612vincita6
710lose-4
812vincita8
910vincita18
108lose10
1110lose0
1212vincita12

È importante notare che in realtà, quando si gioca alla roulette per un periodo di tempo più lungo, il giocatore può realizzare più perdite che vincite, piazzando puntate esterne semplici. Nella ruota a doppio zero ad esempio, in media, ci sono 18 vincite e 20 perdite per ogni 38 giri della pallina. Invece nella la ruota a singolo zero, con l’applicazione della regola ‘En Prison’, o ‘Le Partage’, il sistema D’Alembert si comporta abbastanza bene. Questa è la ragione per cui il sistema è ampiamente utilizzato nei casinò di tutta Europa.

Il sistema Anti-D’Alembert

Questa variazione del sistema D’Alembert è anche conosciuta come ‘contra-Alembert’. È stata inventata dai giocatori, che non sono riusciti a ottenere notevoli vincite, utilizzando il sistema regolare. Secondo la loro logica, invertendo le regole del sistema, loro si troveranno nella posizione del banco e non del giocatore.

Quello che la variazione inversa postula è abbastanza ovvio – il giocatore deve aumentare la sua puntata con 1 unità dopo ogni vincita e, rispettivamente, diminuirla con 1 unità dopo ogni perdita. Analogamente al sistema Antimartingala, il giocatore non deve inseguire le perdite, ma deve contare sulle serie vincenti. In aggiunta, come nell’Antimartingala, il sistema Anti-D’Alembert affronta il problema di come determinare quando una serie vincente deve essere abbandonata. Un modo possibile per trattare le serie vincenti è quello di tornare alla puntata originale dopo un determinato numero di vincite consecutive (tipicamente, quattro vincite).

Indipendentemente delle sue imperfezioni, questo sistema ha acquisito una certa popolarità tra i giocatori di casinò.