
Il sistema pagoPA è un progetto dell’Agenzia per l’Italia Digitale che consente alle aziende e ai privati di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità elettronica in tutta sicurezza, garantendo la semplicità e la trasparenza del pagamento. Una delle principali funzioni dell’AgID è adottare certi standard per ridurre i costi amministrativi e migliorare i servizi. A questo proposito l’agenzia ha definito le linee guida per la realizzazione dei pagamenti pubblici verso più di 10.500 amministrazioni attive.
SisalPay dispone di una vasta rete fisica di bar, tabacchi e edicole in tutta Italia, così come un sito di pagamenti online. Con l’accordo appena siglato si conferma l’impegno dell’operatore verso le PA e la sua capacità di rispondere alle esigenze dei consumatori. Attraverso il suo marchio per Servizi di Pagamento SisalPay e i suoi canali fisici e digitali, il Gruppo Sisal offre una copertura del servizio a livello elevato.
Secondo quanto riferito nel comunicato, SisalPay dispone di una base di clienti di 12 milioni, 40.000 punti vendita e gestisce circa 200 milioni di transazioni all’anno. La divisione ha registrato un fatturato di 8 miliardi di euro nel 2015, che rappresenta il 54% dei ricavi del gruppo. La società ha ottenuto questo risultato grazie ai forti investimenti di oltre 100 milioni di euro nello sviluppo della rete di servizi e la promozione dei pagamenti cashless.
I clienti di SisalPay sono in grado di effettuare diverse ricariche e di pagare le proprie bollette, multe, abbonamenti TV, ticket sanitari, tra gli altri. Sul suo sito oltre l’effettuazione di pagamenti 24/7, è possibile anche il monitoraggio dell’andamento delle spese, così come l’archivare delle ricevute.
Da gennaio 2017 i cittadini sono in grado di pagare i propri debiti verso la Pubblica Amministrazione. Sisal offre una serie di modalità di pagamento, però la società mira ad incentivare i pagamenti cashless. Anzi, SisalPay si fa carico dei costi bancari e dei costi di dotazione tecnologica. Così, per i pagamenti elettronici non è previsto alcun costo aggiuntivo, rispetto ai versamenti in contanti.
Ricordiamo che alla fine del 2016, anche l’Istituto di Pagamento di Lottomatica Italia Servizi (LIS IP) è aderito al pagoPA e ha reso possibili i pagamenti in favore della Pubblica Amministrazione attraverso la sua vasta rete di 60.000 punti vendita in tutta Italia.
