Pochi giorni fa, il Ministero della Salute ha convocato una conferenza stampa. Il motivo per la conferenza è stato che con l’aiuto dell’Associazione Sapar si terranno corsi di formazione rivolti alle organizzazioni pubbliche e commerciali, le cui attività hanno una relazione al Gioco Responsabile. Tra gli invitati erano anche tutti i membri dell’Osservatorio sul Gioco d’azzardo.
Sapar è una società non commerciale che coordina le attività degli operatori di gioco d’azzardo. Inoltre, gestisce il programma ‘Affinché il gioco rimanga un gioco‘ con il patrocinio dell’ Agenzia delle dogane e dei Monopoli.
Il programma mira che i soggetti interessati, cioé i proprietari di sale da gioco, gli operatori, i produttori di macchine da gioco e slot machine, siano informati in dettaglio sul Gioco Responsabile e i problemi sociali, che possono influenzare la dipendenza del gioco d’azzardo. La maggior attenzione si concentra sui minori che sono esposti a un rischio più elevato.
I corsi di formazione si svolgeranno in tutto il paese, le date annunciate sono fissate dal 29 luglio al 14 dicembre. Le città presenti nel calendario sono Torino, Firenze, Roma, Bologna, Genova, Napoli, Bari, Catania e Cagliari.
Dott.ssa Maria Cristina Perilli condurrà i corsi. Lei è una psicoterapeuta con una vasta esperienza. Ha lavorato presso il Ministero della Giustizia, le Ferrovie dello Stato, il Тribunale di Milano e altre istituzioni statali. Si è specializzata in terapia familiare e mediazione. Da oltre 15 anni si occupa di dipendenze soprattutto al gioco d’azzardo patologico e scrive articoli in merito. Ha acquisito una notevole esperienza in Nuova Zelanda e Australia e dall’anno 2000 monitora i pazienti con tali problemi. Dal 2012 in poi lavora in un progetto per la prevenzione e la consapevolezza della dipendenza dal gioco d’azzardo. Secondo lei, la Campagna permetterà agli addetti nel settore a riconoscere i casi di patologia e fornire assistenza ai clienti.
In una dichiarazione , la Dirigente dell’Ufficio Prevenzione delle Dipendenze Liliana La Sala ha sottolineato che da anni si conducono delle ricerche per poter analizzare i trend. Ha anche osservato che i giochi su internet hanno un impatto sempre più grande sul problema. Nel mese di Aprile hanno insediato l’Osservatorio sul Gioco d’azzardo al fine di monitorare il fenomeno e l’efficacia per la cura delle dipendenze.
Commentando sui corsi di formazione, il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Pier Paolo Baretta, ha detto che è molto riconoscente a Sapar e al ministero per questa iniziativa. Secondo lui, grazie ai corsi gli operatori potranno conoscere meglio i propri clienti e aiutarli in caso di bisogno.