Legal casino gambling age in 

Un Quadro Generale del Settore del Gioco d’Azzardo in Italia

Verranno trattati i seguenti punti

  • La normativa sul gioco d’azzardo in Italia
  • Le autorità di vigilanza sul gioco d’azzardo in Italia
  • I casinò online in Italia
  • e molto altro ancora

In Italia le attività inerenti al gioco d’azzardo esistono da molti secoli in una varietà disparata di forme. Possiamo farle risalire ai tempi dell’Impero Romano quando queste erano uno dei passatempi preferiti degli abitanti del luogo e si sono poi diffuse non solo in tutto il paese ma anche in tutta Europa.

Flag of Italy

L’Italia è il quinto paese più densamente popolato d’Europa ed al suo interno vi sono venti regioni, cinque delle quali, nello specifico la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol, la Valle d’Aosta ed il Friuli-Venezia Giulia, dispongono di statuti speciali che concedono loro una maggiore autonomia. A fronte dell’autonomia di cui godono possiedono in qualche misura una forma di potere legislativo, amministrativo e finanziario, a seconda del loro particolare statuto.

Il paese vanta una lunga storia nell’affrontare le tematiche relative al gioco d’azzardo ed ha conosciuto i suoi alti e bassi per ciò che concerne la propria posizione nei confronti del gioco d’azzardo.

Quadro Generale

La normativa sul gioco d’azzardo in Italia è considerata piuttosto liberale a confronto con la legislazione presente nel resto dei paesi europei. Nel 2006, a titolo di esempio, il paese ha adottato una normativa che dà alle aziende la possibilità di offrire una varietà di servizi di scommesse sportive nei punti vendita e su Internet. Tutto questo è successo in un momento in cui un gran numero di paesi membri dell’Unione Europea era focalizzato sul prendere le misure necessarie atte a limitare il gioco d’azzardo nei loro territori.

L’Italia ha introdotto un gran numero di modifiche alla propria legislazione in materia. Gli emendamenti promulgati nel 2011 hanno autorizzato licenze per poker e giochi da casinò. Come diretta conseguenza di questo un gran numero di siti web autorizzati ha iniziato ad offire diverse tipologie di giochi d’azzardo ai cittadini del posto.

La vigente normativa italiana opera una chiara distinzione tra giochi d’azzardo e giochi di abilità. Oltre a questo, mentre le lotterie, le scommesse sportive e altri tipi di attività sono regolamentate e legalizzate, il gioco d’azzardo è considerato illegale, che sia esso organizzato in un luogo pubblico, aperto al pubblico oppure in un circolo privato. Il potere di rilasciare licenze e di regolamentare altre questioni relative al gioco d’azzardo è in capo all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS).

Gli emendamenti apportati alla legislazione del paese in materia di gioco d’azzardo hanno avuto origine dalle prescrizioni stabilite dall’Unione Europea. Quest’ultima ha richiesto all’Italia di mettersi in regola per rispettare maggiormente le condizioni di licenza e di regolamentazione. Di conseguenza sono state rilasciate migliaia di licenze di gioco ai negozi di scommesse, ai casinò tradizionali ed agli operatori di gioco d’azzardo online nel paese.

Dal momento in cui sono entrate in vigore regole meno rigide in materia, a far data dal 2018, le entrate lorde del gioco d’azzardo (GGR) dei paesi europei tendono ad essere tendenzialmente più alte in Italia, a cui segue il Regno Unito, la Germania, la Francia e la Spagna, stando a quanto affermato da Statista. Ad ogni modo vi è un notevole divario tra le diverse forme di gioco d’azzardo offerte nel paese.

Storia della Normativa sul Gioco d’Azzardo in Italia

Gambling Legislation in Italy

I rappresentanti del governo si sono impegnati al massimo per ridurre la portata del gioco d’azzardo nel paese. Le lotterie e le scommesse sportive sono state classificate alla stregua dei giochi di abilità e sono al momento consentite in diversi luoghi designati in tutta Italia. Pur tuttavia la normativa penale del Paese ha dichiarato illegali i giochi di puro azzardo, che non vengono considerati giochi di abilità.

Per un lungo periodo di tempo il Paese ha visto il succedersi di diverse realtà che andavano dal divieto di attività e di servizi di gioco d’azzardo sino alla legalizzazione di alcuni di loro. Il motivo principale di tutto questo era da attribuirsi al fatto che il governo italiano era in primo luogo focalizzato sul tenere i cittadini del paese lontani da quelli che erano gli aspetti negativi del settore.

La vera e propria liberalizzazione delle norme legislative relative al gioco d’azzardo online ha preso il via nel 2006.

Sono state diverse le nuove leggi che sono state varate dal governo italiano quasi una decina di anni fa. Nel 2006 le autorità del paese si sono poste l’obiettivo di creare un quadro di riferimento per il gioco d’azzardo legale in Italia. L’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato è l’autorità preposta all’amministrazione e al controllo di questo contesto così come all’iter per il rilascio delle licenze. L’AAMS è altresì l’autorità nazionale di regolamentazione per tutte le regioni del Paese.

L’autorità di regolamentazione italiana ha inoltre stilato una lista nera del gioco d’azzardo online in cui sono presenti più di 500 sedi Internet bloccate dall’ISP. Le leggi italiane hanno legalizzato in primis i giochi di abilità giocati con denaro reale ed i siti di betting exchange.

Nel 2007 è stata varata in Italia la Legge Finanziaria al fine di rendere ancora più sicuro il gioco d’azzardo online. L’obiettivo della legge era quello di regolamentare i tornei di poker che avevano luogo nel paese. Le prescrizioni relative ai giochi di video poker sono rimaste le stesse e sono rimasti vietati così come lo erano prima.

Nell’aprile del 2009, a distanza di due anni, è stato approvato il Decreto Abruzzo per la regolamentazione dei giochi d’azzardo a quota fissa così come di ulteriori tornei di poker accessibili dal web e dei ring games. Il paese ha inoltre annullato l’obbligo per le società di avere sede in Italia e sono stati ridotti i diritti di licenza. Il decreto ha introdotto ufficialmente le videolotterie e reso legale il gioco d’azzardo online, il poker, la roulette ed i casinò.

La Normativa di Riferimento

Internet Gambling in Italy

Il gioco d’azzardo è stato riconosciuto come illegale quando organizzato in un luogo pubblico, in un circolo privato oppure in un luogo aperto al pubblico. La legge penale italiana stabilisce inoltre una netta distinzione tra i giochi di abilità ed i giochi di pura fortuna. In conformità alla legislazione vigente nel paese, le lotterie, le scommesse sportive ed alcune altre attività vengono inserite nella categoria delle attività di gioco d’azzardo legali e regolamentate.

Il gioco d’azzardo è consentito solo dallo Stato. La responsabilità della concessione delle licenze agli operatori di gioco d’azzardo è conferita all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato.

L’iter relativo alla procedura di rilascio delle licenze è attualmente sotto l’egida dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS). È previsto un periodo di revisione della licenza di tre mesi, al termine del quale, se verrà approvata, l’azienda potrà ottenere l’autorizzazione per offrire determinati giochi. Anche la piattaforma online dell’operatore dovrà essere certificata.

Come regola generale le licenze vengono rilasciate a tutte le società situate nella Comunità Economica Europea. Stando alla legislazione italiana i server dei fornitori di attività di gioco d’azzardo online possono essere localizzati in qualsiasi paese, il che attualmente è parte di un accordo bilaterale con l’Autorità Italiana per il Gioco d’Azzardo.

Il paese ha compiuti passi da gigante dal divieto totale di tutte le attività di gioco d’azzardo fino al rendere alcune di esse legali a determinate condizioni.

Il Gioco d’Azzardo Online

Al momento le attività di gioco d’azzardo online sono legali. In passato il governo italiano ha concentrato i propri sforzi per un attento monitoraggio, il controllo e soppressione del gioco d’azzardo online nel paese. Il governo è andato anche oltre tentando di rimuovere i siti web stranieri ma alla fine ha fallito.

Ha provato quindi a gestire i propri siti web di gioco d’azzardo online ed infine ha legalizzato il gioco d’azzardo nel paese. Stando a quanto disposto dall’articolo 38 del Decreto Legislativo approvato il 1° gennaio 2007, tutte le attività di gioco d’azzardo online sono ufficialmente legalizzate nel paese.

Oggi in Italia sono presenti più di 200 siti di gioco d’azzardo. Circa 150 di questi sono siti di casinò online, mentre gli altri sono siti di bingo online, siti di poker online e casinò ottimizzati per dispositivi mobili.

L’Italia ha fornito migliaia di autorizzazioni legali agli operatori di siti web di gioco d’azzardo online sia locali che stranieri. L’Unione Europea ha altresì interferito con le faccende relative al gioco d’azzardo online del paese accusando il governo dei suoi tentativi di bloccare i siti web stranieri. Ciò ha comportato l’approvazione di una nuova legge entrata in vigore nel marzo del 2010 che ha dato la possibilità agli operatori di casinò online stranieri di offrire i propri servizi ai giocatori locali nel caso in cui avessero prima ottenuto una licenza nazionale.

Ai sensi dell’attuale legislazione italiana la competenza sui giochi e le lotterie, che erano inizialmente organizzati e controllati da un Servizio Speciale dei Monopoli di Stato che era sottoposto al Ministero delle Finanze, è stata assunta in carico dall’AASM ai sensi della Legge 357/88.

Le licenze rilasciate dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato riguardano i giochi di bingo, i casinò, i giochi di cash poker, gli skill games, gli sport a quota fissa e a totalizzatore, le scommesse ippiche ed altre tipologie di scommesse, i giochi di poker in contanti e le corse di cavalli. Al fine di ottenere una licenza per il gioco d’azzardo online gli operatori che ne fanno richiesta sono tenuti a fornire prove certe del rispetto dei requisiti richiesti dalle autorità italiane.

Come menzionato in precedenza spetta all’AASM il compito di dirimere tutte le questioni relative al gioco d’azzardo, a partire dal rilascio delle licenze di gioco agli operatori di casinò online sino al compito di far rispettare gli aspetti legali amministrativi di tali questioni all’interno del paese. La violazione delle sue regole normative può condurre a gravi conseguenze, tra cui un processo penale, multe, confische, lo stato di detenzione, la libertà vigilata, cauzioni e altri tipi di restrizioni.