L’industria del gioco regolamentato in Italia si prepara per un evento importante giovedì 17 luglio, alle 11:00, con la conferenza “Il Futuro dell’Intrattenimento: Mercato, Regolamentazione e Innovazione”, che si terrà a Roma. L’evento, ospitato da AS.TRO, la Sezione Concessionari ADI di Confindustria SIT, avrà luogo presso il prestigioso Palazzo dell’Informazione Adnkronos, situato nel cuore della capitale.
Questa conferenza rappresenta un momento cruciale per il settore del gioco in Italia, offrendo un’opportunità per i portatori di interesse di discutere le questioni urgenti riguardanti il futuro dell’industria. L’evento esplorerà lo stato attuale e le prospettive del settore del gioco pubblico in Italia, con un focus sulle operazioni terrestri e le macchine da gioco. Il tema centrale sarà un mercato trasparente e regolato, una legislazione stabile e una crescita guidata dall’innovazione, con l’obiettivo di offrire chiarezza su come il settore possa proseguire nel suo percorso.
Riforma delle Licenze di Gioco a Distanza in Italia: 46 Operatori Approvati
Nell’ambito degli sforzi in corso per modernizzare le regolamentazioni del gioco, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha annunciato che 46 operatori hanno superato la fase iniziale del processo di licenza per il gioco a distanza. Questo rappresenta una pietra miliare fondamentale nell’overhaul normativo dell’industria italiana, mirato a rafforzare le misure di conformità, migliorare gli standard di sicurezza digitale e aumentare la trasparenza del mercato.
La fase successiva di questa riforma richiede che gli operatori presentino una documentazione dettagliata all’ADM entro il 6 agosto 2025 e paghino la prima parte della tassa di licenza di €4 milioni. Questi cambiamenti riflettono l’impegno del governo italiano a creare un ambiente di gioco più sicuro e regolamentato. Inoltre, gli operatori devono integrare i loro sistemi con la nuova piattaforma centrale dell’ADM, che si prevede sarà completamente operativa entro marzo 2026.
I Ricavi del Gioco Pubblico in Italia Continuano a Crescere Stabili nel 2025
Il settore del gioco pubblico in Italia sta dimostrando una grande resilienza nel 2025, con un contributo significativo alla salute fiscale nazionale. Nei primi quattro mesi del 2025, i ricavi del gioco pubblico in Italia hanno raggiunto i €2,36 miliardi, con un aumento dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’aumento del ruolo delle piattaforme di gioco online è stato fondamentale per migliorare l’efficienza della raccolta fiscale e garantire una maggiore conformità normativa.
Questa crescita continua riflette il passaggio digitale all’interno dell’industria, in particolare nelle regioni del sud, come in Sicilia, dove oltre il 71% delle attività di gioco avviene online. Questi trend sottolineano l’importanza di mantenere un approccio equilibrato tra il gioco online e quello terrestre, assicurando che entrambi contribuiscano alla salute fiscale del paese.
L’Italia Adotta Misure Severe per Combattere il Match-Fixing nello Sport
In risposta alla crescente minaccia del match-fixing, l’Italia ha attuato una riforma legislativa sotto il Decreto Sport. Questa legislazione introduce nuove misure mirate a contrastare la manipolazione degli eventi sportivi e a proteggere l’integrità delle scommesse sportive.
Le principali disposizioni includono un obbligo legale per le autorità di segnalare attività di scommesse irregolari alla Procura Generale per lo Sport, consentendo indagini tempestive sulle partite potenzialmente compromesse. Con un focus sulla trasparenza, il Decreto Sport mira anche a proteggere gli operatori legali e garantire che il settore sportivo italiano rimanga immune dall’infiltrazione criminale.
Con l’aumento del match-fixing come questione rilevante, queste riforme intendono rafforzare l’integrità sportiva dell’Italia, promuovendo un mercato di scommesse più pulito e regolamentato. Il focus del governo sulla trasparenza e sul ruolo delle scommesse legali nel proteggere la correttezza dello sport sottolinea l’importanza di mantenere la fiducia nel settore.
Fonte:
“Italy’s Regulated Gaming Sector Under the Spotlight: AS.TRO Event in Rome to Address the Future of Legal Entertainment”, sigma.world, 14 luglio 2025.