L’Unione Europea si impegna a prevenire il riciclaggio di denaro e il passo più recente è stato quello di modificare le norme relative all’anonimato delle transazioni in criptovalute e in contanti al fine di evitare le zone grigie che in passato portavano a transazioni sospette.
Le Nuove Normative
Grazie alla Nuova Normativa Antiriciclaggio (AML) il limite per i pagamenti in contanti sarà fissato a 10.000 euro e se le transazioni saranno invece anonime il limite sarà fissato a 3.000 euro.
Oltre a ciò la normativa andrà ad influenzare il fiorente mercato delle criptovalut. Non saranno ammessi portafogli cripto non identificati e tra questi tutti i portafogli gestiti da fornitori non autorizzati, inclusi i portafogli mobili, desktop o basati su browser.
Le norme entreranno in vigore a distanza di tre anni dalla presentazione ufficiale. A detta di Dillon, uno studio legale con sede a Dublino, verranno tuttavia recepite prima della scadenza.
In ogni caso non tutti sono d’accordo con queste leggi. Patrick Breyer, uno dei deputati al Parlamento europeo e membro del German Pirate Party, ha mostrato forte preoccupazione per la libertà economica. Stando a quanto da lui dichiarato, al fine raggiungere la totale indipendenza finanziaria le persone devono poter effettuare transazioni anonime. Egli ha sottolineato che le nuove normative potrebbero avere conseguenze economiche e sociali per i cittadini dell’Unione Europea.
Non è noto se le nuove leggi saranno utili a prevenire il riciclaggio di denaro. Mentre alcune persone ritengono che potrebbe essere di grande aiuto per prevenire il problema, altre sono preoccuopate di perdere la libertà finanziaria e la privacy.
In aggiunta a ciò vi è molta preoccupazione per le persone che non utilizzano servizi bancari ma denaro contante e per altre società che generano grandi quantità di denaro. I portafogli che sono custoditi autonomamente sono altresì motivo di preoccupazione dal momento che potrebbe esserci la possibilità di utilizzare vari bypass tecnologici, tra cui scambi decentralizzati e blockchain incentrate sulla privacy.
Le nuove normative potrebbero portare molti cambiamenti nel mercato delle criptovalute in Europa. Potrebbe ostacolare l’innovazione e l’inclusione finanziaria e diminuire l’utilizzo delle criptovalute nella regione.
Le eccezioni
Per quanto riguarda le nuove normative vi sono tuttavia alcune eccezioni. Tra queste vi sono le transazioni private che non hanno alcun limite, pertanto il flusso delle piccole transazioni e di quelle personali rimarrà invariato.
La nuova Autorità Europea Anti-riciclaggio di Denaro (AMLA) avrà inoltre il compito di vigilare sull’intero processo e il suo compito sarà quello di coordinare gli organismi nazionali e comunicare con le autorità dei paesi dell’Unione Europea.
L’Unione Europea ha accettato tali eccezioni al fine di garantire normative e regolamenti equi e attenti, prevenendo allo stesso tempo il problema più importante.
Fonte: Hogg, Lea: “New EU legislation prohibits unidentified cryptocurrency transactions”, March 27, 2024.