Le criptovalute e il loro uso nei casinò online

Eventi e Resoconti

Sono passati circa 10 anni dalla creazione della prima moneta virtuale decentralizzata, ovvero il Bitcoin. Questa non è stata la prima valuta virtuale in assoluto, ma a differenza delle sue predecessori, è stata più resistente e più sicura. Da allora il Bitcoin è diventato un metodo di pagamento sempre più divulgato e ha persino raggiunto i casinò online.

Come funzionano le criptovalute? La blockchain, ovvero la database che è mantenuta dai partecipanti alla rete, contiene le transazioni e sta alla base del funzionamento del Bitcoin. L’assegnazione di nuove monete accade tramite un complesso sistema che crea un meccanismo incentivante per gli utenti. L’offerta del Bitcoin è predefinita, visto che non c’è un autorità centrale che gestisce la sua emissione, mentre la domanda dipende dal numero di utenti che accedono alla rete.

Nel 2015 sono emerse nuove tecnologie e nuovi tipi di valuta, come Ethereum, che generalizzano i meccanismi del Bitcoin e creano meccanismi pubblici e programmi che permettono a varie controparti di operare senza intermediazione. Negli ultimi anni sono emersi i cosiddetti consorzi che a differenza delle blockhain del Bitcoin e Ethereum che sono accessibili al pubblico, sono raggiungibili unicamente dalle istituzioni, pertanto sono definite ‘private’.

Come menzionato sopra, uno degli aspetti fondamentali per le tecnologie blockchain è che è accessibile al pubblico, cioè tutto quello che fanno le controparti è visibile agli altri. Questo particolare aspetto è apprezzato dai casinò online. Vale a dire che, se la blockhain è controllata praticamente da tutti, questo potrebbe significare un’ulteriore trasparenza nell’esperienza dei giocatori nei casinò.

I casinò online che accettano Bitcoin e altre criptovalute

Ci sono diversi casinò digitali che accettano la famosa criptovaluta come principale metodo di pagamento. Le criptovalute sono in genere anonime e facilmente trasferibili. Le transazioni con Bitcoin sono immediate e questo le rende perfette per gli utenti dei casinò online. A differenza delle valute legali, però, non ci sono regolamenti universali in vigore che possano definire il Bitcoin come una forma di denaro.

Pertanto, per quanto riguarda la sicurezza, le criptovalute possono rivelarsi un’arma a doppio taglio: da una parte abbiamo la natura pubblica del Bitcoin e la possibilità di essere controllato dalla rete, dall’altra parte c’è la mancanza di una regolamentazione come un denaro ufficiale che lo potrebbe rendere poco affidabile.

Usando un metodo di pagamento tradizionale bancario, c’è sempre un processo di verifica dell’utente e dei suoi dati personali. Questo non è possibile nei casinò in cui si usano criptovalute. Di solito, i casinò che accettano depositi con Bitcoin richiedono semplicemente che il versamento abbia 1 o 2 conferme sulla rete Bitcoin prima di rendere disponibili i fondi nel conto gioco del giocatore. I prelievi di fondi dai casinò con Bitcoin sono meno costosi rispetto ai tradizionali casinò online, poiché non vi sono le tasse e commissioni aggiuntive.

Per fare una transazione con Bitcoin nei casinò online non si devono fornire informazioni personali, tranne il tuo indirizzo e-mail. In questo modo i tuoi dati rimangono al sicuro e non possono essere divulgati a terze parti. Tuttavia, la mancanza di una normativa favorisce il mercato nero e quindi potrai finire con un deposito di Bitcoin in un casinò inesistente.

La regolamentazione delle criptovalute nel contesto del gioco d’azzardo

Come menzionato sopra, la tecnologia delle blockchain è ancora nuova e le autorità non sempre sono pronte ad affrontare le nuove realtà. Alcuni pesi come gli Stati Uniti non trattano il Bitcoin come denaro legittimo, ma come un bene o attivo, altri invece stanno discutendo la questione. Mentre il gioco d’azzardo non è autorizzato in ogni stato, il mercato dell’iGaming in una gran parte dei paesi europei, compresa l’Italia, è stato recentemente regolamentato. Tuttavia quanti sono giurisdizioni che hanno incluso l’uso dei Bitcoin nelle loro linee guide tecniche?

La Malta Gaming Authority, oppure l’ente di regolamentazione del gioco d’azzardo di Malta, ha recentemente fatto passi avanti per l’accettazione di monete virtuali per gli scopi di gioco. Sono stati forniti indicazioni per l’uso della tecnologia DLT (Distributed Ledger) attraverso l’implementazione di un ambiente sandbox. Con ciò, la MGA ha confermato il suo intento di essere all’avanguardia per quanto riguarda i giochi a distanza e di abbracciare l’innovazione adottando un approccio prudente.

La Malta ha da tempo una reputazione di un centro di gioco d’azzardo preferito da numerose socità di iGaming e per garantire che questa immagine non sarà nuociuta, l’autorità deve affrontare le caratteristiche delle criptovalute in modo adeguato per proteggere i consumatori. Secondo il Primo Ministro di Malta, Joseph Muscat, Europa deve diventare il continente del Bitcoin e le autorità di regolamentazione del gioco d’azzardo europee devono adattarsi allo sviluppo delle criptovalute e creare meccanismi per controllarle.

Come stanno le cose con la tassazione e la regolamentazione delle criptovalute in Italia? Nel 2016 Stefano Quintarelli, imprenditore, informatico, blogger e membro del Parlamento italiano nella XVII legislatura, come parte del gruppo Civici e Innovatori, ha presentato una proposta normativa sulle valute virtuali. Questo è stato il primo tentativo di regolamentare questo settore complesso in Italia.

A maggio 2017 in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto n.90, contenente la IV Direttiva antiriciclaggio (entrata in vigore il 4 luglio 2017) che tratta anche l’uso di criptovalute nel nostro paese. Sono state fornite definizioni giuridiche delle valute virtuali, inoltre il testo prevede che i cambiavalute virtuali debbano ottenere una licenza per operare sul territorio nazionale.

Per quanto riguarda la regolamentazione di Bitcoin e delle altre cripotavlute come un metodo di pagamento nei casinò online, sembra che ci serviranno ulteriori sforzi da parte dei legislatori. La situazione con il gioco d’azzardo online del nostro paese potrebbe cambiare rotta ogni momento, soprattutto dopo il divieto assoluto sulle pubblicità di gioco del Decreto Dignità. In ogni caso, se il nostro paese desidera rimanere in linea con le tendenze moderne, deve fare i passi necessari per la regolamentazione dei pagamenti tramite criptovalute.

Comments are closed.