
Secondo la relazione che ha accompagnato il decreto minestriale, la disposizione per la riduzione del numero delle lotterie nazionali è legata soprattutto a ragioni economiche. È stato evidenziato che da diversi anni le lotterie tradizionali ad estrazione differita non sono più reddittizi per lo Stato in quanto il pubblico ha mostrato una crescente disaffezione per questo tipo di giochi. Ciò spiega il fatto che il loro andamento negli ultimi anni è stato sostanzialmente negativo.
I motivi per la disaffezione dei giocatori si possono cercare nel fatto che il pubblico è più attirato da altri tipi di gioco che offrono le possibilità di una vincita immediata. Dall’altra parte ormai si è perso il senso di abbinare il gioco a manifestazioni e eventi tradizionali, di qui la mancanza di interesse da parte degli organizzatori di tali eventi.
Negli ultimi tre anni è stato osservato che, nonostante la caratterizzazione solidaristica, la lotteria a abbinata al ‘Premio Louis Braille’ ha subito un notevole calo dei biglietti venduti e della raccolta. La diminuzione è stata attribuita alla flessione del contributo dell’Unione Italiana Ciechi nella distribuzione e nella vendita di biglietti. Per la prima volta nella storia di questa Lotteria è stato reso opportuno ricorrere al meccanismo di integrazione dei premi a carico del bilancio dello Stato.
Al contrario della lotteria associata al ‘Premio Louis Braille’, nel 2017 la Lotteria Italia ha registrato ottimi risultati. Qui di seguito i dettagli.
I risultati di raccolta nel 2017

Per quanto riguarda la Lotteria Italia, secondo la relazione, per l’edizione 2016, la cui estrazione si è svolta il 6 gennaio 2017, sono stati venduti circa 8,87 milioni biglietti, in aumento rispetto ai 8,8 milioni venduto l’anno precedente. La raccolta del gioco ha toccato 44,03 milioni di euro, mentre nella precedente edizione è stata di 43,45 milioni di euro.
Le spese per la gestione della lotteria sono state pari a 19,76 milioni di euro, in calo rispetto ai 22,12 milioni di euro registrati nella precedente edizione. Rispettivamente, l’utile di spettanza erariale al netto delle spese è aumentato da 10,13 a 10,62 milioni di euro. Al crescente interesse dei giocatori ha contribuito notevolmente anche il fatto che la Lotteria Italia è collegata a trasmissioni televisive e/o radiofoniche di grande popolarità
