
Per essere più precisi, in Tavola F: Incassi per entrate del bilancio dello Stato del Conto riassuntivo, si può trovare la cosiddetta Categoria V, relativa alle lotto, le lotterie e altre attività di gioco. Risulta che questo tipo di giochi abbiano complessivamente realizzato oltre 6,81 miliardi di euro.
La maggior parte di questo contributo è dovuto al prelievo erariale dovuto ai sensi del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, sugli apparecchi e congegni di gioco, di cui all’art. 110, comma 6, del regio decreto n. 773 del 1931 che è stato pari a 5.074.028.074,30€. In altre parole, gli apparecchi da gioco hanno generato un prelievo erariale di oltre 5,07 miliardi di euro.
Circa 1,27 miliardi di euro sono stati contribuiti dai proventi del lotto, mentre i proventi dalle attività di gioco sono stati pari a circa 229,46 milioni di euro. La quota del 40% dell’imposta unica sui giochi di abilità e sui concorsi pronostici ha totalizzato 121,75 milioni di euro. Inoltre, il Diritto fisso erariale sui concorsi pronostici è stato pari a 51,99 milioni di euro.
Sempre in Tavola F, ma sotto la Categoria I – imposte sul patrimonio e sul reddito, si legge che la quota del 35% dell’imposta unica sui giochi di abilità e sui concorsi pronostici ha registrato 106 milioni di euro.
Altri dati relativi al settore del gioco d’azzardo

Inoltre, i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti delle lotterie nazionali ad estrazione istantanea durante il periodo in esame hanno toccato 1,95 miliardi di euro. I proventi derivanti dal gioco del bingo invece hanno ammontato a 1,48 milioni di euro. La ritenuta del 6% sulle vincite del gioco del lotto ammonta a 280,17 milioni di euro.
In fondo alla tabella, è stato indicato che dal 1 gennaio al 30 novembre, il totale generale degli Incassi per entrate del bilancio dello Stato è pari a 691,27 miliardi di euro (666,02 miliardi di competenza e 40,23 miliardi residui).
Nel mese di novembre, MEF ha pubblicato il suo bollettino mensile relativo alle entrate tributarie erariali che nei primi nove mesi del 2017 sono state pari a 316,35 miliardi di euro. Secondo quanto riportato inoltre, le entrate da gioco sono ammontate a 10,53 miliardi di euro, con 215 milioni in meno rispetto all’anno precedente.
