Malta Gaming Authority, l’autorità di regolamentazione del gioco d’azzardo di Malta, ha pubblicato il suo resoconto intermedio per il periodo gennaio-giugno 2017. La relazione esamina la performance dell’industria del gioco nel paese in termini di valore economico aggiunto, occupazione, numero di concessionari di gioco e entrate fiscali, così come l’andamento delle tendenze della domanda e delle capacità di fornitura degli operatori.
Secondo quanto riportato, durante il periodo in esame il settore ha continuato a crescere sia per quanto riguarda la rete fisica che i segmenti di gioco a distanza. L’industria ha generato quasi il 12% del valore aggiunto totale dell’economia maltese, rispetto all’11,8% dello stesso periodo dell’anno scorso.
Inoltre, il valore aggiunto lordo è stato pari a 556 milioni di euro, che rappresenta un aumento di oltre il 10% rispetto al primo semestre del 2016. Da questi dati risulta che il settore del gioco ha abbia consolidato la sua posizione come il terzo più grande settore produttivo dell’economia maltese. Le entrate da gioco d’azzardo per il primo semestre del 2017 hanno raggiunto 29 milioni di euro, pari al 5,5% del totale delle imposte indirette al governo maltese per il periodo.
Una crescita è stata registrata anche in termini di occupazione. Nel corso del periodo in esame, il numero dei dipendenti nel settore ha toccato 6.400 posti di lavoro a tempo pieno. Un altro fatto messo in evidenza nella relazione è che dal dicembre 2016 al giugno 2017, è cresciuto del 6% il numero dei concessionari che verso la fine del periodo in esame sono stati pari a 282 operatori.
Come accennato in precedenza, il settore del gioco fisico ha continuato a crescere, registrando un aumento del 13,8% nel numero di visite nelle diverse sale da gioco. Secondo quanto emerge dal resoconto, l’incremento è stato attribuito all’impegno di MGA a consolidare la posizione di Malta come una giurisdizione di gioco su tutti i fronti a livello globale e ai continui investimenti nel settore.
In generale, secondo le previsioni l’industria del gioco d’azzardo di Malta continuerà a crescere in modo significativo nel resto del 2017 e nel 2018.
L’impegno dell’MGA per la salvaguardia del gioco lecito
Il Presidente Esecutivo dell’MGA, Joseph Cuschieri, ha commentato che il settore del gioco d’azzardo è costantemente soggetto a sviluppi in termini di convergenza, tecnologia e attrattiva crescente e ciò richiede una riconsiderazione frequente dal un punto di vista normativo.
In questo contesto, Cuschieri ha ricordato che i servizi di gioco hanno sempre sollevato preoccupazioni sociali, psicologiche e criminali, costringendo i regolatori a fornire controlli adeguati in una serie di settori. Il presidente ha ammesso che trovano spesso difficoltà a raggiungere il giusto equilibrio tra l’ambiente per il business regolamentato e la promozione del comportamento responsabile e legale.
Secondo Cuschieri la ricerca di questo equilibrio continua a ispirare Malta e altre giurisdizioni europee a fare di più per una regolamentazione chiara e coerente. In questo senso, l’autorità cerca costantemente di migliorare la propria efficienza ed efficacia normativa, potenziando i sistemi di osservanza e rafforzando i meccanismi di protezione dei giocatori, mirando a superare gli standard regolamentari, mantenendo la leadership globale di Malta come un regolatore di fama mondiale.
Durante la prima metà del 2017, l’Autorità ha continuato a lavorare sulla revisione legale, il cui obiettivo è quello di tutelare tutti i settori del gioco, consolidando e modernizzando il quadro normativo esistente. MGA ha inoltre prestato particolare attenzione all’attuazione della quarta direttiva antiriciclaggio e negli ultimi mesi ha lavorato in stretta collaborazione con la Financial Intelligence Analysis Unit (FIAU).