Ieri, in data 7 agosto 2017, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il comunicato stampa e il bollettino relativi alle entrate tributarie erariali generate nel corso dei primi sei mesi del 2017. Secondo quanto riportato, le entrate da giochi durante il periodo in esame sono state pari a 7 miliardi di euro, in calo di 80 milioni di euro rispetto al primo semestre del 2016.
MEF riporta inoltre che, le entrate tributarie erariali per il periodo gennaio-giugno 2017 si attestano a 205,17 miliardi di euro, in crescita dello 0,8%, ossia 1,69 miliardi di euro, rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente. Al netto delle entrate del canone RAI, il percentuale della crescita tocca lo 0,4%.
Le imposte dirette hanno generato un gettito complessivo di 110,64 miliardi di euro, in calo dell’1% , o 1,06 miliardi, su base annua. Le entrate IRPEF sono state pari a 88,74 miliardi di euro, in aumento del 2,7%. Gli introiti dell’IRES hanno registrato una flessione del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Per quanto riguarda le imposte indirette, durante il periodo in esame il loro gettito ha raggiunto 94,53 miliardi di euro, in crescita del 3%, o 2,76 miliardi di euro, rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente. Le entrate IVA hanno raggiunto 56,15 miliardi di euro, in aumento del 4,6%, o 2,45 miliardi di euro.
Come menzionato sopra, nel periodo gennaio-giugno 2017 le entrate da giochi hanno raggiunto 7 miliardi di euro, in flessione dell’1,1%, o 80 milioni di euro, su base annua. Se si considerano solo le imposte indirette, questo importo sarebbe pari a 6,82 milioni di euro, in calo di 1,1%, o 76 milioni di euro.
Nel corso del periodo in esame, il provento del lotto è stato pari a 3.72 miliardi di euro, in calo del 6,8% rispetto ai 3,98 miliardi registrati nei primi sei mesi del 2016. Anche i proventi delle attività di gioco hanno subito una flessione del 2,3% da 128 a 125 milioni di euro. Gli apparecchi e congegni di gioco hanno registrato una crescita del 7,4% su base annua da 2,68 miliardi di euro a 2,87 miliardi di euro.
Nel mese di giugno 2017, le entrate totali sono state pari a 45,75 miliardi di euro, in decremento del 2,7%, o 1,26 miliardi, su base annua. Le imposte dirette si sono attestate a 29,94 milioni di euro, in calo del 6,8%, o 2,2 milioni. Le imposte indirette sono state pari a 15,81 miliardi di euro, in aumento del 6,3%, o 938 milioni.
Nel corso del mese di giugno, il provento del loto ha registrato un calo del 9,9% su base annua da 655 a 590 milioni di euro. I proventi delle attività di gioco sono rimasti stabili, attestandosi a 18 milioni di euro. Le entrate dagli apparecchi e congengni di gioco sono diminuite del 3,1% da 482 milioni di euro a giugno 2016, a 467 milioni di euro nello stesso mese del 2017.
Inoltre, nel primo semestre dell’anno in corso, le entrate del Bilancio statale hanno registrato incassi per 185,98 miliardi di euro, in calo del 5,8% su base annua. Gli incassi delle imposte dirette pari a 95,15 miliardi di euro, hanno subito un calo del 13,4%. Gli incassi relativi alle imposte indirette sono stati pari a 14,78 miliardi di euro, in aumento del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Il provento del lotto nei primi sei mesi del 2017 è stato pari a 717 milioni di euro, in flessione del 10,6% rispetto allo stesso periodo del 2016. I proventi delle attività di gioco sono diminuite da 128 a 125 milioni di euro, in calo del 2,3%. Gli apparecchi e congegni di gioco hanno generato 2,87 miliardi di euro, in aumento del 7,5% su base annua.
Nel mese di giugno, il provento del lotto ha subito un calo del 9,8% da 122 a 110 milioni di euro, rispetto allo stesso mese del 2016. I proventi delle attività di gioco risultano pari a 18 milioni di euro. Gli incassi relativi agli apparecchi e congegni di gioco hanno subito un calo del 40,4% da 773 a 461 milioni di euro.