MGA e FIAU pubblicano i requisiti relativi al contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo

Notizie

Il regolatore del gioco d’azzardo Malta Gaming Authority (MGA) e l’unità di analisi dell’informazione finanziaria del paese (Financial Intelligence Analysis Unit – FIAU) hanno entrambi reso pubblico un documento consultativo destinato agli concessionari di gioco a distanza sulla futura applicazione dei requisiti relativi al contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

Gli obblighi dei concessionari entreranno in vigore in virtù della trasposzione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2015, sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario ai fini del riciclaggio di denaro o del finanziamento del terrorismo in legge maltese.

Financial Intelligence Analysis Unit è un’agenzia governativa istituita ai sensi della legge sulla prevenzione del riciclaggio di denaro di Malta. È responsabile della raccolta, dell’elaborazione, dell’analisi e della diffusione di informazioni al fine di contrastare al riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. L’unità è inoltre responsabile del controllo del rispetto delle rispettive disposizioni legislative.

Lo scopo del documento pubblicato da FIAU e MGA è di fornire una spiegazione generale dei principali obblighi relativi al contrasto ai due fenomeni e un quadro generale su come i concessionari dovrebbero rispettare tali requisiti. Il documento è suddiviso in cinque sezioni principali, ognuna delle quali corrisponde a quanto considerato dalle due istituzioni come principali obblighi dei gestori di gioco nell’isola.

Secondo quanto si leggge nel comunicato stampa, il documento consultativo servirà solo come base per le future linee guida dettagliate orientate al settore che verranno rilasciate in una fase successiva, dopo unadiscussione con il settore del gioco a distanza. Ecco perché si raccomanda ai concessionari di leggere il documento e la rispettiva direttiva, così come la prima parte delle procedure di attuazione.

Le parti interessate sono invitate a presentare i loro eventuali commenti in merito all’indirizzo di posta elletronica fornito sulla pagina della MGA entro 11 luglio (oggi).

Va menzionato che la trasposizione in direttiva può comportare modifiche alle procedure di attuazione, però il contenuto generale non potrà subire alcuna modifica importante.

Un fatto interesante è che alla fine di giugno, la Malta Gaming Authority ha siglato un Memorandum d’Intesa con la E-sports Integrity Coalition (ESIC) al fine di proteggere e mantenere l’integrità degli e-sports e delle scommesse su e-sports. L’obiettivo del memorandum è promuovere la collaborazione tra le due organizzazioni per evitare la manipolazione di eventi e competizioni e-sports. MGA collaborerà con i suoi concessionari per fornire informazioni sulle modelli di scommessa sospettosi per assistere l’ESIC con l’indagine di tali modelli.

Comments are closed.