Nell’ambito di una conferenza stampa tenutasi presso l’Ufficio del primo ministro di Malta, la Malta Gaming Authority (MGA) ha per la prima volta annunciato e pubblicato un’indagine sul consumo di servizi di gioco d’azzardo da parte dei residenti maltesi, che comprende le considerazioni economiche e sociali. Lo studio scientifico è stato condotto tra il 2015 e il 2016 e fornisce una valutazione dei comportamenti di gioco, così come un quadro più chiaro sul livello del GAP nell’isola.
Nel comunicato stampa pubblicato ieri dall’autorità maltese, sono stati annunciati alcuni dei principali risultati della ricerca. In primo luogo, è stato evidenziato che i servizi di gioco sono diventati una parte essenziale delle attività ricreative delle famiglie. Da una parte ciò comporta un contributo all’attività economica, però deve essere gestito in un modo che non abbia un’incidenza sulla sostenibilità degli stili di vita.
Secondo quanto si legge nella relazione, nel 2015 la popolazione maltese ha speso circa 125 milioni di euro su giochi d’azzardo, che è pari a circa il 2,8% della spesa totale della famiglia. Si stima inoltre che durante lo stesso periodo in esame, circa 195.300 persone hanno speso soldi su una qualche forma di attività di gioco che è quasi il 56% della popolazione di 18 anni e oltre. Le spese medie settimanali di queste persone sono state pari a 12.30€. I giochi nazionali di lotteria sono la forma di gioco più prevalente, seguiti da vicino dai giochi nelle sale e nei punti di vendita.
Un altro fatto interessante è che circa il 46% della popolazione ha giocato a giochi gratuiti. Le persone che giocano con soldi veri sono di solito di età superiore ai 45 anni, con un livello di istruzione fino al livello secondario e non sono attive nel mercato del lavoro.
In linea con le tendenze di altre giurisdizioni dell’UE, i risultati di questo studio indicano che i problemi associati alle attività di gioco attraverso canali regolari sono relativamente contenuti e circa l’1-2% della popolazione, che gioca d’azzardo con soldi veri ha osservato una specie di effetto negativo tra l’attività di gioco e il proprio stile di vita. Ciò implica che, più probabilmente, i problemi più gravi relativi al gioco d’azzardo derivino soprattutto dalle attività illegali.
A questo proposito è stata sottolineata la necessità di dedicare ulteriori risorse alla formazione di professionisti nel settore delle dipendenze da gioco. Il gioco responsabile rimane una priorità di primo piano per la Malta Gaming Authority.
Alla conferenza stampa sono stati presenti il Segretario parlamentare per i servizi finanziari, On. Silvio Schembri e il Presidente della MGA Joseph Cuschieri. Il Membro del Parlamento ha detto che grazie a questa indagine sono in grado di comprendere appieno l’effetto del comportamento del gioco sulla vita sociale della popolazione maltese e l’impatto economico che ha sulla loro vita quotidiana.
On. Schembri ha riconosciuto gli effetti positivi dell’industria Igaming sull’economia maltese, tuttavia ha sottolineato l’importanza del ruolo del governo nella definizione di politiche per salvaguardare questa attività senza influire negativamente alla società.
Joseph Cuschieri ha commentato che per la prima volta viene pubblicata un’indagine scientifica che mostri chiaramente i comportamenti di gioco della popolazione maltese. Secondo il Presidente della MGA, ciò dovrebbe aiutare tutte le parti interessate a definire politiche basate su dati scientifici piuttosto che su impressioni o miti e quindi si tratta di un dibattito più informato sugli effetti economici e sociali del gioco d’azzardo a Malta.