Ieri si è giocata la partita tra Juventus e Genoa, in cui i bianconeri hanno travolto il suo avversario con 4:0. Oltre all’ottimo risultato per il leader della Serie A, la partita è stata segnata da un altro momento interessante. I giocatori della Juve hanno ringraziato i propri tifosi per il loro sostegno durante la stagione con uno striscione ‘La maglia sulla pelle, voi nel cuore’ e al posto a centrocampo del Juventus Stadium.
Accanto ad esso è stato teso un altro striscione, che recitava ‘Un solo amore, un solo cuore. Bianco e nero è il nostro colore’, ideato da Chiara A, che poco prima, è stata premiata come vincitrice del progetto di Sisal Matchpoint – We All Football.
Si tratta di un’iniziativa dell’official betting partner della Juventus che è partita il 6 marzo. La mission dell’operatore di scommesse sportive è stata quella di combattere i pregiudizi e sfatare i pregiudizi, secondo i quali gli uomini tifano meglio delle done. A tal proposito Sisal Matchpoint ha avviato una gara di striscioni per scoprire quale dei due sessi creerà il migliore banner.
Secondo il regolamento del progetto, il vincitore doveva essere estratto tra i 10 dei migliori striscioni. Altri 5 partecipanti hanni dovuto vincere due biglietti per una partita in casa dei bianconeri. Quelli che hanno votato per il migliore banner hanno avuto la possibilità di vincere una delle 10 maglie autografate. Inoltre, i 3 striscioni più votati delle prime 4 fasi dovevano esserei mostrati su LED a bordocampo il 9 aprile quando si è tenuta la partita Juventus – Chievo.
La vincitrice Chiara A. che ha accettato la sfida di Sisal e della Juve e ha ideato la migliore tra circa 3.000 proposte. Lo striscione è stato poi realizzato in dimensioni 18 x 18 metri ed è stato messo in centrocampo così che tutti i tifosi e i giocatori in campo sono riusciti a leggerlo.
Questa non è stata la prima iniziativa We All Football di Sisal Matchpoint. A dicembre 2016 l’operatore ha annunciato di aver esteso la sua partnership con AS Roma e ha presentato il suo progetto comune che si è concluso il 12 febbraio 2017 con la partita Crotone – Roma.
I partecipanti dell’iniziativa hanno dovuto pronosticare gli esiti delle partite dei giallorossi. A seconda dei risultati sono stati confrontati i percentuali degli uomini e delle donne. Ancora una volta il progetto ha sostenuto l’idea dell’uguaglianza del genere e ha promosso i valori dello sport che non ha pregiudizi.
In aggiunta, a gennaio 2017 Sisal Matchpoint ha stretto un accordo di sponsorizzazione con le campionesse d’Italia Brescia Calcio Femminile. La partnership, che ha fatto parte di We All Football, ha garantito una buona visibilità del marchio allo stadio, sui social network e su sito web del club.