Oggi nelle Commissioni riunite di Camera e Senato sarà discusso il Documento di economia e finanza 2017 (DEF), che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri l’11 aprile.
Come suggerisce il nome, DEF contiene indicazioni programmatiche in termini della politica fiscale e economica. Secondo le attuali normative europee ogni Stato membro dell’UE dovrebbe presentare un tale documento insieme al suo Programma Nazionale di Riforma (PNR) e al Programma di Stabilità alla Commissione europea.
Nel documento di economia e finanza 2017, il Governo dovrebbe aggiornare le principali stime macroeconomiche che saranno poi riviste con una Nota di aggiornamento entro la fine di settembre e verranno presentate al Parlamento entro metà ottobre. Gli eventuali interventi saranno discussi dall’UE che da parte sua dovrebbe fare le proprie raccomandazioni tra maggio e giugno 2017.
Quale una misura di importanza pubblica, DEF prevede l’aumento del prelievo erariale unico (PREU) sulle new slot e sulle AWP, così come sulla raccolta dalle VLT a partire dal 1° ottobre 2017. Va menzionato che l’impostazione sui giochi d’azzardo è ancora in fase di definizione.
Inoltre, nel documento sono indicati i dati dagli amministrazioni centrali per il 2016, secondo i quali nel corso dell’anno precedente è stata registrata una crescita delle entrate da gioco e dell’IVA per l’applicazione del cosiddetto ‘Split Payment’ nel 2015 e per il riversamento all’erario avvenuto nel 2016.
Per quanto riguarda le imposte indirette registrate nel 2016, la categoria Monopoli ha osservato un incremento di 93 milioni di euro che è stato attribuito soprattutto al settore dei tabacchi. La Lotto ha segnato un incremento di più di 2,36 miliardi di euro, dovuto alla crescita di più di 667 milioni di euro delle entrate da giochi del lotto e SuperEnalloto e all’aumento delle restanti introiti con più di 1,7 miliardi di euro. Questi ultimi comprendono il PREU sugli apparecchi di intrattenimento derivante dall’incremento delle aliquote previsto nella Legge di Stabilità 2016.
La categoria Monopoli ha realizzato 20 milioni di euro e quella del Lotto, delle lotterie e altri giochi d’azzardo ha totalizzato 328 milioni di euro di incassi di bilancio. Le due cifre sono inferiori al previsto.
Per quanto riguarda le poste correttive e compensative, per il 2017 è stimato un aumento di 4,14 miliardi di euro dovuto ai maggiori pagamenti di vincite da giochi e lotto relativi ‘al previsto smaltimento dell’ingente massa dei residui.’
Le misure della Legge di Bilancio 2017 hanno determinato un gettito complessivo del SuperEnalotto valutato a 2,23 milioni di euro. Inoltre, secondo quanto riportato, si prevede ulteriori entrate derivanti dall’assegnazione della concessione novennale al totalizzatore nazionale per 100 milioni di euro. La somma dovrebbe essere versata dal 2017 in due rate annuali, ciascuna di 50 milioni di euro.