Il settore del casinò online registra una crescita mese dopo mese, lo hanno evidenziato anche i risultati del mese di marzo, di cui abbiamo parlato ieri. Gli italiani spendono sempre più denaro in questo tipo di divertimento e si tratta di una tendenza costante. Logicamente, anche i risultati del settore per il primo trimestre del 2017 sono positivi, come riferito da AGIMEG.
Nei primi tre mesi del’anno la spesa effettiva dei giocatori è stata pari a 133,5 milioni di euro, in crescita del 25,8% rispetto al primo trimestre del 2016 quando i casinò online hanno registrato una spesa di 106,1 milioni di euro.
Qui di seguito le quote di mercato del top 10 degli operatori di casinò italiani:
1. Lottomatica – 10,65%
2. Sisal – 8,52%
3. PokerStars – 7,99%
4. Eurobet – 6,10%
5. bwin – 5,85%
6. William Hill – 5,83%
7. SNAITECH – 5,70%
8. 888Casino – 5,15%
9. StarVegas – 3,24%
10. Admiral – 3,18%
Come si vede dai dati riportati da AGIMEG, nei primi tre mesi dell’anno Lottomatica si è affermato come leader con una quota di mercato del 10,65%, seguita da Sisal – 8,52% e PokerStars – 7,99%.
Cerchiamo di fare una panoramica dei momenti chiave relativi ai principali operatori italiani accaduti negli ultimi tre mesi.
Lottomatica
È un marchio che quasi non ha bisogno di presentazioni. Si tratta di una controllata del colosso di gioco d’azzardo IGT. A novembre ha lanciato la sua nuova piattaforma di casinò con una grafica moderna e nuove funzionalità. Molto probabilmente, i loro sforzi hanno dato i loro frutti, in quanto negli ultimi mesi Lottomatica ha consolidato la sua posizione di leader nel mercato del casinò online.
Negli ultimi tre mesi la sua quota di mercato nel segmento del casinò online è stata pari a:
Gennaio – 10,6%
Febbraio – 9,4%
Marzo – 10,7%
Nel mese di marzo IGT ha pubblicato una relazione finanziaria relativa ai suoi risultati per il quarto trimestre e l’anno chiusi in data 31 dicembre 2016. Secondo quanto riferito, le entrate del Gruppo in Italia hanno ammontato a 449 milioni di dollari, cioè circa 423 milioni di euro. Il risultato è inferiore rispetto a quello dell’anno precedente con 6 milioni di euro. Il calo è attribuito alla riclassificazione delle imposte sulle macchine da gioco. L’utile operativo delle attività italiane della società è stato pari a 130 milioni di dollari (121,67 milioni di euro).
Sempre nel mese di marzo, Lottomatica ha partecipato alla filiera internazionale degli apparecchi da intrattenimento e da gioco Enada Primavera a Rimini. La società ha presentato prodotti innovativi, tra cui diversi apparecchi da intrattenimento, così come le scommesse Better e la sua offerta digital. Uno di questi prodotti è stata la soluzione rivoluzionaria VLT Sphinx 3D, che consente di giocare in 3D senza l’ausilio di occhiali speciali.
Sisal
Sisal è uno dei leader nel settore di gioco d’azzardo con un’esperienza di più di 70 anni. Offre diverse soluzioni di gioco d’azzardo online e offline, tra cui scommesse sportive, poker, giochi da casinò, lotterie, bingo e altri. Negli ultimi mesi l’operatore si è affermato in seconda posizione nel settore del casinò online italiano, con le quote di mercato come segue:
Gennaio – 8,3%
Febbraio – 8,6%
Marzo – 8,7%
Il periodo è stato segnato dalla dimissione di uno dei dirigenti del Gruppo – Maurizio Santacroce che nel corso degli ultimi anni ha assunto diversi incarichi presso la società. All’inizio di marzo, il consiglio d’amministrazione di Sisal ha annunciato i suoi tre nuovi componenti – l’ex amministratore delegato dell’AST Lucia Morselli, Paola Bonomo e Matteo Caroli. Alla fine del mese Sisal Group ha comunicato che nomina il suo nuovo Direttore Risorse Umane e Organizzazione – Ruggero Dadamo.
Sisal non ha mancato l’occasione di partecipare alla 29esima edizione dell’Enada Primavera, dove ha presentato la sua gamma di prodotti e contenuti, tra cui Lupin The Third e Smiley.
PokerStars
PokerStars è un marchio noto piuttosto come leader nel settore del poker nazionale ed internazionale. Per di più, grazie alla sua piattaforma .it e le numerose iniziative online, è diventata la più famosa sala da poker online nel nostro paese. Tuttavia, il poker non è l’unico prodotto offerto dal suo proprietario Amaya, che ha introdotto sul mercato italiano anche PokerStars casinò e il servizio di scommesse sportive BetStars.
Qui di seguito le quote di mercato del casinò di PokerStars in Italia:
Gennaio – 7,9%
Febbraio – 8,3%
Marzo – 7,8%
Come si vede dai risultati, il marchio ha conquistato una bella porzione del mercato locale con la tendenza di crescere ancora di più.
Alla fine di marzo, Amaya ha pubblicato la sua relazione finanziaria per il 2016 – un anno caratterizzato da un calo nella divisione del poker compensato dalla crescita del casinò online. Le entrate del gruppo per l’intero esercizio hanno ammontato a 1,11 miliardi di dollari (+7,8%). I ricavi da casinò e scommesse sportive sono stati pari al 22,8% (+10,1%) del totale dei ricavi. In aggiunta, l’operatore ha riferito che nei primi due mesi del 2017 il 27,4% dei ricavi della società sono stati generati dal casinò e dallo sportsbook.
Non a caso, Amaya ha recentemente annunciato che avrebbe cambiato il sistema di ricompensa per clienti di PokerStars e avrebbe promosso le sue soluzioni di casinò e di scommesse sportive. Lo StarCoin diventerà una valuta comune per il poker, lo sportsbook e il casinò. Il nuovo programma premierà i giocatori in base al volume dei giochi, le puntate, la frequenza di gioco e i depositi netti.