Le entrate dai giochi d’azzardo ammontano a 13.266 milioni di euro nei primi undici mesi del 2016

Eventi e Resoconti

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato ieri il solito bollettino mensile relativo alle entrate tributarie erariali. Secondo quanto riportato, durante il periodo compreso tra gennaio e novembre del 2016 le entrate hanno ammontato a 404.189 milioni di euro, in aumento di 14.999 milioni, ossia il 3,9% su base annua. Le entrate dai giochi d’azzardo sono cresciute del 22,3% rispetto allo stesso periodo del 2015.

Il Ministero aveva precedentemente riferito che da gennaio a ottobre le entrate tributarie erariali sono state pari a 347.005 milioni di euro. Vuol dire che nel mese di novembre le tributarie erariali hanno ammontato a 57.184 milioni di euro, rispetto ai 33.548 milioni di euro generati in ottobre.

Le imposte dirette durante i primi undici mesi del 2016 hanno registrato un gettito di 224.533 milioni e quelle indirette – 179.656 milioni di euro.

Il totale delle entrate relative ai giochi, comprese quelle dirette e indirette, cioè il gettito derivante dalle scommesse e dai giochi d’azzardo, hanno ammontato a 13.266 milioni di euro. Questa cifra rappresenta una crescita del 22,3%, ossia 2.416 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2015. La crescita è stato attribuito all’incremento dell’aliquota sul PREU relativo alle newslot (dal 13% al 15%) e sulle VLT (dal 5 al 5,5%), previsto dalla Legge di Stabilità 2016.

Se si considerano solo le imposte indirete, il gettito generato dalla lotto, dalle lotterie e da altre attività di gioco d’azzardo è stato pari a 12.904 milioni di euro, in aumento del 22,4%, cioè 2.359 milioni di euro su base annua.

In confronto, l’importo complessivo delle entrate relative ai giochi per i primi dieci mesi del 2016 è stato pari a 9.428 milioni di euro. Nel mese di novembre quindi sono stati generati 3.838 milioni di euro di entrate.

Il mese di novembre ha segnato un aumento della raccolta dalle scommesse sportive, secondo i dati riportati da AGIMEG. Il settore ha generato una raccolta di 750 milioni di euro, in aumento del 28% su base annua. Una crescita è stata osservata anche per quanto riguarda i giochi di casinò online, che hanno generato una spesa complessiva di 391 milioni di euro, in crescita del 34,5% rispetto allo stesso periodo del 2015. Un calo invece, è stato osservato nel settore del poker che ha registrato una spesa complessiva di 69 milioni di euro.

Comments are closed.