Il fornitore di servizi e di soluzioni di gioco d’azzardo Microgame ha annunciato oggi di aver realizzato nel 2016 un balzo del 31,5% su base annua del suo prodotto ‘virtual games’. Questo risultato ha continuato la tendenza positiva di questo tipo di offerta del 2015. La società ha segnato una trend positivo per quanto riguarda il segmento online, che è in generale meno impattante del canale fisico.
Microgame ha registrato una crescita del 7,14% della raccolta dai virtual games online e del 35,92% di quella ottenuta dai punti fisici del gruppo. In aggiunta, sono aumentati i volumi dei profitti assicurati ai clienti del fornitore. Si tratta di un incremento del 35% su base annua, favorito dall’offerta multipiattaforma e dall’innovazione tecnologica del fornitore.
Il successo dei virtual games di Microgame risulta più significativo se confrontato con i risultati realizzati da tutto il settore. Nonostante che il mercato dei virtual games sia in crescita, ha registrato gli scostamenti più moderati. Il settore ha segnato un incremento della raccolta del 6% e una crescita dei guadagni di poco più del 4%.
Microgame è un Gaming Service Provider autorizzato a operare in Italia e a fornire le sue soluzioni ‘chiavi in mano’ di giochi di casinò, poker, skill games, scommesse sportive, ippiche e virtuali, così come di concorsi a pronostici, bingo, lotterie. Il fornitore è stato fondato nel 1999 e da allora diffonde nuovi modelli di business e tecnologie per il settore del gioco d’azzardo online.
Come menzionato sopra, Microgame offre i propri servizi sia online, che attraverso il canale terrestre. Infatti, il gruppo controlla il 100% del fornitore di servizi su rete fisica Nuova Pianeta Scommesse Srl che è entrato a far parte della società nel 2010.
In aggiunta, Microgame detiene il 100% di People’s Srl , la sua controllata di gioco a distanza, sempre autorizzata dall’ADM. La People’s Network comprende 25 concessionari, oltre 130 marchi e circa 650.000 conti gioco. La rete vanta inoltre più di 200.000 utenti attivi.
Nel 2012 il gruppo ha introdotto un’innovativa piattaforma di gioco che ha permesso l’implementazione di nuovi prodotti e la gestione delle varie fasi di raccolta da parte dall’ADM. La piattaforma è fatta ‘su misura’ per rispondere alle esigenze del mercato italiano ed è funzionale al marketing attraverso il canale diretto e le strutture dei concessionari italiani del Network.