Alessio Isaia – uno dei migliori poker player italiani

Lifestyle

Alessio Isaia è uno dei migliori giocatori di poker italiani che ha sicuramente lasciato tracce nella storia del gioco a livello nazionale e internazionale. Il suo nome spicca dopo Kanit, Pescatori, Sammartino, Candio, Bonavena e Bonomo nell’All Time Money List Italia, lasciando alle sue spalle forti giocatori quale Luca Pagano. Il player attualmente vanta un bankroll di 2.261.794$ in tornei dal vivo. Nel corso degli anni ha ottenuto 15 piazzamenti in the money alle WSOP per un totale di 423.119$.

Nato a Roccabruna, Cuneo, il 20 settembre 1986, Alessio Isaia è entrato nel mondo del poker nel 2006. Ha conosciuto il gioco grazie alle trasmissioni televisive dedicate al Texas Hold’em su Sky. Ha cominciato di giocare online ed è diventato presto un esperto. Ha ottenuto numerosi successi online e il suo migliore risultato è stata la seconda posizione nell’evento Heads Up da 10.000$ nell’ambito delle Full Tilt Online Poker Series, per cui ha incassato 285.500$.

In meno di 2 anni si è affermato sul panorama del poker nazionale e internazionale. Ha debuttato nel poker dal vivo nel giugno del 2006, diventando runner-up al Texas Hold’em Italian Championship a Sanremo per cui ha ottenuto 14.660€. Solo pochi mesi dopo, è arrivato terzo al €550 No Limit Hold’em al 2° Campionato Italiano di Texas Hold’em, piazzandosi dopo il vincitore Cesare Florio e il runner-up Salvatore Bonavena.

Nel mese di gennaio 2007 ha vinto il suo primo grande torneo dal vivo – il €300 No Limit Hold’em nell’ambito del Venezia No Limit Hold’em Festival. Il giocatore ha portato a casa la prima moneta di 19.080€ per il suo trionfo. In agosto ha partecipato al Main Event dell’EPT a Barcellona, in cui è arrivato 16° per 25.100€. Un fatto interessante è che durante la sua carriera, il giocatore è arrivato in the money in 15 eventi del circuito EPT. In ottobre è emerso vincitore nel torneo €330 No Limit Hold’em dell’Italian Championship Texas Hold’em 2007 (2° Venice Poker Open) e ha incassato 7.300€.

Nel 2008 Alessio ha trionfato al €3.000 No Limit Hold’em al Royal Poker Tour – Red Sea a Sharm el Sheikh, aggiungendo 28.500€ al suo bankroll. Circa un mese dopo, Isaia ha debuttato nelle WSOP. Il giocatore è prima arrivato ai premi al $5.000 World Championship Seven Card Stud Hi/Lo delle 39th World Series of Poker (WSOP) 2008 a Las Vegas e ha incassato 58.268$ per il suo sesto posto nell’evento. Solo alcuni giorni dopo, è arrivato quarto al $1.500 Seven Card Stud Hi/Lo, ottenendo 50.122$.

A completare la sua ottima performance sul palco statunitense, Alessio è arrivato ad un passo dal trionfo al torneo $3.120 No Limit Hold’em al Bellagio Cup IV, incassando 132.035$ per il suo deep run. Nel mese di novembre Alessio Isaia è diventato uno dei poker pro, sponsorizzati dalla poker room FullTiltPoker. Alla fine dell’anno, è arrivato ai premi all’EPT a Praga, che è stato vinto da un italiano (Salvatore Bonavena) per la prima volta. Isaia è uscito dal torneo con 8.300€.

Nel 2009 il player ha vinto un torneo €2.200 H.O.R.S.E al Poker Grand Prix a Venezia, portando a casa la prima moneta di 16.760€. Alla fine dell’anno Alessio Isaia ha trionfato al primo Main Event dell’IPT a Sanremo, incassando il sostanziale primo premio di 140.000€.

L’anno successivo è stato segnato dalle sue partecipazioni alle WSOP. Il giocatore ha vinto 97.559$ in quattro eventi della 41esima edizione delle World Series of Poker.

L’anno più forte della sua carriera è stato il 2011, in cui ha guadagnato un totale di 1.019.334$ di vincite in tornei dal vivo. Nel mese di febbraio ha ottenuto il suo più grande premio in denaro per il suo trionfo al €3.300 No Limit Hold’em – Main Event del WPT a Venezia. Isaia è stato il primo azzurro ad aver vinto un titolo in questo evento e si è aggiudicato la prima moneta di 380.000€.

Due settimane dopo, è arrivato secondo al Main Event dell’IPT a Malta per cui ha vinto 80.000€. Tra gli altri piazzamenti del 2011 spicca il suo quarto posto al Main Event del The Everest Poker ONE a Monte Carlo per 90.000€ nel mese di aprile. Quell’estate è arrivato ai premi in 3 eventi della 42esima edizione delle WSOP, per cui ha ottenuto un totale di 113.110$. Alla fine dell’anno è arrivato 12esimo al Main Event dell’EPT a Sanremo e ha incassato 35.000€ per la sua performance.

Il 2012 non è stato tanto redditizio per il giocatore. In quell’anno Alessio ha aggiunto un totale di 130.610$ al suo bankroll e il 2013 non è stato segnato da nessuna vincita live. Il 2014, invece, è stato più forte per Isaia. All’inizio dell’anno è arrivato 36esimo al Main Event dell’EPT a Deauville per un premio di 14.010€. A marzo si è piazzato in quinta posizione al €3.000 Gioco Digitale WPT Main Event del WPT a Venezia, incassando 23.961€.

Nel mese di novembre ha trionfato per la seconda volta nella sua carriera al Main Event dell’IPT a Sanremo, aggiungendo 43.000€ al suo bankroll dopo aver sconfitto Dan Murariu. Con quella vincita Alessio è arrivato 6° nell’All Time Money List Italia, lasciando alle sue spalle Luca Pagano. Per di più, è stato molto vicino alla quinta piazza, detenuta in quel momento da Antonio Buonanno.

Nel 2015 Alessio Isaia è stato invitato di aderire alla nazionale italiana di poker, però ha rifiutato per motivi personali. Lo stesso anno il giocatore ha vinto un totale di 46.254$, la maggior parte dei quali sono stati ottenuti alla 46esima edizione delle WSOP.

Successivamente, il giocatore ha deciso di ritirarsi dai tornei di poker e si è trasferito ai Caraibi. In un’intervista per ItaliaPokerClub nel settembre del 2016 il giocatore ha detto che stava ‘in pensione’, perché non volveva più stressarsi con i tornei, nei quali a ogni giocatore servivano 25 minuti per giocare una mano.

Alessio ha inoltre detto che giocava solo in partite private e non troppo impegnative all’isola di Saint Martin. Il player ha aggiunto, che non aveva voglia di scalare le classifiche e preferiva dedicarsi ad altre cose. Isaia ha concluso, dicendo che per lui in quel momento i tornei rappresentavano ‘un tipo di stress che non mi interessa assumere’.

Comments are closed.