Il gruppo di gioco d’azzardo SNAI S.p.A ha pubblicato oggi un comunicato stampa a proposito dell’approvazione da parte dell Consiglio di Amministratore del rifinanziamento delle obbligazioni esistenti della società. A tal fine sarà emesso un prestito obbligazionario senior garantito non convertibile per un massimo di 570 milioni di euro. La sua scadenza è prevista per il 2021. In aggiunta, sarà disponibile un accordo di finanziamento senior revolving per utilizzi di un massimo di 85 milioni di euro.
Le obbligazioni saranno destinate a investitori qualificati e soggetti a quotazione nei mercati regolamentti nell’Unione Europea e in Italia in particolare.
Con l’emissione dei bond, la società mira a finanziare l’offerta di acquisto delle obbligazioni senior garantite di 320 milioni di euro nonché le obbligazioni senior subordinate di 160 milioni di euro e le obbligazioni esistenti di 110 milioni di euro, tutti con scadenza nel 2018. Sarà anche finanziato il rimborso definitivo delle ultime e saranno coperte le relative spese.
In aggiunta, il gruppo di gioco d’azzardo ha pubblicato “Preliminary Offering Memorandum” contentente informazioni preliminari per quanto riguarda la performance finanziaria della società per il bimestre chiuso il 31 agosto 2016.
Secondo i dati riportati, i proventi dalle scommesse sportive sono aumentati da 1,528 milioni di euro nello stesso bimestre del 2015 a 1,573 milioni di euro nel 2016. Il gruppo attribuisce l’aumento dei ricavi alla crescita nelle sue divisioni di scommesse sportive, giochi di abilità, VLT e giochi di casinò.
Un incremento è stato osservato anche per quanto riguarda l’EBITDA Adjusted del gruppo per il periodo in esame che è cresciuto da 19,6 milioni di euro nel 2015 a 20,3 milioni di euro nel 2016. La società attribuisce l’aumento ai proventi di giochi di casinò, i giochi di abilità e le macchine da gioco nonché ai risparmi dall’acquisizione di Cogemat.
Il gruppo osserva anche che nei mesi di luglio e agosto del 2016 è stato registrato un calo dei ricavi del 6,2% rispetto allo stesso bimestre del 2015. Ciò si presenta come un miglioramento dato che nel primo semestre del 2016 la società ha registrato una diminuzione delle entrate del 7,7%. Il calo è dovuto principalmente all’aumento delle tasse, sopratutto sugli AWP.
Va menzionato che i risultati riportati per i mesi di luglio e agosto del 2015 sono un aggregato dei dati registrati da SNAI e di Cogemat visto che le due società hanno annunciato la loro fusione nel mese di novembre del 2015.
Inoltre, la settimana scorsa, SNAI S.p.A. ha comunicato di aver siglato l’atto di fusione con le controllate di Cogemat e il trasferimento della sua sede a Milano che avranno effetto dal 1° Novembre 2016.