Su iniziativa promossa dall’associazione imprenditoriale Confesercenti viene costituita una rappresentanza unitaria di fornitori e operatori di gioco pubblici Assogioco. L’obiettivo principale di creare una tale rappresentanza è la tutela degli imprenditori di gioco d’azzardo, così come la formazione del pubblico sui problemi e le opportunità nel settore dei giochi.
Come menzionato sopra, l’iniziativa è promossa da Confesercenti che è un’associazione rappresentante di più di 350.000 piccole e medie imprese da tutto il paese, operando in vari settori, riunite in 70 federazioni di categoria. L’associazione si propone di contribuire allo sviluppo delle imprese e dell’economia, collaborando con le istituzioni e le organizzazioni sociali.
Alla costituzione della nuova rappresentanza hanno preso parte alcuni dei più importanti associazioni del settore. Oltre a Confesercenti ha partecipato anche il Consorzio Rete Italia Gestori Automatico (C.R.I.G.A.), fondato nel 2003 che attualmente raggruppa 147 imprese. Hanno preso parte anche l’Associazione Gestori e Costruttori Apparecchi di Intrattenimento, il Consorzio Pegaso e Gaming Technology.
All’Assogioco aderiscono diverse imprese del mondo dei giochi d’azzardo quale i gestori di sale da gioco, gestori di AWP, sale di Apparecchi Da Intrattenimento nonché pubblici servizi in cui si svolgono attività di scommesse. Si aspetta l’adesione di altre imprese del settore del gioco italiano.
L’associazione neo-costituita mira a aumentare lo sviluppo e l’impegno economico delle imprese associate, favorendone la promozione del proprio ruolo e riconoscimento nell’ambito pubblico e privato.
Tra tra le imprese membri dell’associazione verranno effettuate le consultazioni sulle attività di lobby nonché vari interlocutori economici, sociali e istituzionali. In aggiunta, saranno elaborati programmi di interesse comune e verranno svolte attività di formazione su tematiche sociali e economiche.
Ezio Filippone è stato chiamato per il posto del Presidente di Assogioco. Lui è un esperto di vasta esperienza, presidente della Federazione Nazionale Gioco Pubblico nonché Vice-Presidente Vicario della Fondazione Unigioco, un’associazione riconosciuta dalla Prefettura, il cui obbiettivo è promuovere la cultura del gioco nonché di varie ricerche del fenomeno del gioco in collaborazione con le istituzioni culturali e le autorità nazionali.